Mi faccio la barca con 10 mila euro: quattro usate per fare scattare la scintilla
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A volte per realizzare un sogno non servono grandi capitali, ma possono bastare 10 mila euro. Questa puntata dedicata alle barche usate, tratte da topboatmarket.com , ci condurrà attraverso una selezione di piccole barche in vendita ad una cifra abbordabile per un pubblico ampio. Adatte al campeggio nautico, perfette per i laghi o per brevi e divertenti navigazioni in mare, queste sono le barche che possono accendere la scintilla e fare scattare l’amore incondizionato per il mondo della vela. Spesso infatti anche grandi armatori hanno iniziato da un piccolo grande amore, magari un barchino di 7 metri sul quale hanno scoperto il piacere della navigazione.
Carrellabile e facice da gestire, il Nytec 23 è una barca che può sorprendere: il progetto di Silverio della Rosa, ideato sul finire degli anni 80′, è una barca di 7,20 mt capace di buone performance e dotato di una cuccetta doppia. Fu prodotta sia con armo in testa d’albero, più cruise, sia con un piano velico sportivo a 9/10. Perfetta per chi vuole iniziare col mondo della vela o anche per un impiego come barca scuola facile e divertente. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Dalò D772 Regata
Stiamo parlando di un 7,72 metri del 1988, tra le barche in vendita sul Lago di Como. Una vera e propria occasione, un progetto di Fontana, Navone e Maletto, progettisti di Coppa America. E’ l’ideale per uscite in amicizia e brevi crociera o divertimento in regata: una barca davvero facile da gestire, un cabinato sportivo che si ispira alle linee dell’ultimo periodo IOR, una barca abbastanza presente sui laghi italiani, Como in particolare. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Prodotto da Soleri Composites, questo piccolo cabinato sportivo di 6,25 è perfetto per provare l’esperienza del campeggio nautico e le prime navigazioni a vela con una barca semplice da gestire e comoda da trsportare. L’Echo 21 è infatti facilmente carrellabile ed è dotata di un sistema rapido per abbattere l’albero. Perfetta per un weekend sul lago o in riviera. E’ dotata di una deriva che può essere rientrata quasi completamente e consente di portare la barca anche sui bassi fondali. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Questo piccolo barchino di 6.36 è il più economico della nostra selezione di barche in vendita ma anche il più originale. Conosciuto anche come Farr 640, progettato dal mitico Bruce, è dotato di albero rotante senza sartie e nessuna vela a prua. Una barca sperimentale capace di sprigionare buone performance.
La posizione dell’albero molto avanzata lascia spazio ad una randa dalle dimensioni importanti e dall’allunamento pronunciato. Ideale per chi cerca adrenalina a buon prezzo e vuole mettersi alla prova su una barca veloce e decisamente sportiva. Da provare sui laghi. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per