C'è del marcio a Porto Carras: il caso Scugnizza e il "doping ORC"

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

La notizia era nell’aria e serpeggiava da banchina in banchina, il comunicato ufficiale della Federazione Italiana Vela ha reso pubblica la squalifica dell’NM38 S Scugnizza di Enzo De Blasio da tutte le regate del Campionato Europeo ORC disputato a Porto Carras, in Grecia, dal 3 al 10 luglio 2016. La decisione è stata presa da una Giuria Internazionale, convocata ad Atene per giudicare la pesante accusa di comportamento antisportivo che era stata rivolta allo scafo italiano. Scugnizza aveva infatti vinto il titolo europeo nel suo raggruppamento, titolo che viene quindi assegnato all’estone Aivar Tullberg, che con il suo Arcona 340 Katariina II diventa così il Campione Europeo ORC 2016 in Classe C. L’Italia 9.98 Sugar di Ott Kikkas, altra barca estone, passa al secondo posto e la greca Baximus, X-35 di Baxevanis Athanasios, al terzo. Alla barca italiana è stato imputato il “Comportamento gravemente Sconveniente” (regola 69), avendo infranto le regole 2 (Corretto Navigare) e 78 (Conformità alle regole di classe; certificati).

“La decisione è stata difficile e ha tardato ad arrivare per la complessità dei problemi legati alle differenze rilevate nell’assetto di stazza e in navigazione. Applaudiamo la Giuria per aver difeso l’integrità e i principi delle nostre regole e del nostro sport”, ha dichiarato Bruno Finzi, Presidente dell’ORC.

La “Scugnizzata”

Dalle informazioni che abbiamo raccolto sembrerebbe, (usiamo il condizionale perché non siamo la Giuria Internazionale e non spettano a noi le spiegazioni), che l’affaire Scugnizza girerebbe tutto intorno ad una “storia di gavoni”. Scugnizza sarebbe infatti arrivata a Porto Carras con dei gavoni stagni, chiusi, che sarebbero stati caricati d’acqua ad hoc per appesantire la barca durante la stazza ed ottenere un rating migliore, tenendoli carichi anche durante i controlli di rito per confermare la barca in linea con il certificato.Acqua che poi veniva scaricata durante le regate. Un aumento di peso “artificiale” sommato ad ulteriore zavorra posizionata in altre zone della barca e, a quanto dichiarato dall’ORC, regolarmente dichiarata. Sarebbero state delle foto a tradire il differente assetto della barca tra la modalità “porto” e quella “regata”. Tale impianto accusatorio, messo in piedi dopo l’Europeo, è però basato solo sui calcoli e i rilievi fotografici incrociati con le informazioni degli stazzatori che hanno controllato la barca durante l’Europeo. Secondo quanto dichiarato dall’ORC il certificato precedente della barca dichiarava un dislocamenti di 4918 kg (peso confermato a Palermo durante gli Italiani che Scugnizza avrebbe fatto con il suo assetto regolare), 1300 kg meno di quanto dichiarato all’Europeo con il dislocamento di 6236 kg. La barca ha Porto Carras era stata ripetutamente misurata, passando indenne anche una protesta di stazza.

Scugnizza in modalità porto denota un assetto “appoppato” che tradirebbe l’aggiunta di zavorra a poppa. Assetto che cambia con la barca in mare nonostante l’equipaggio seduto in pozzetto. FOTO ORC

Una spy story vera e propria, che coinvolge una barca che molto ha vinto nelle ultime stagioni sia a livello nazionale che internazionale: una storia che fa male al movimento dell’altura e ci auguriamo di poterla smentire presto. All’armatore Enzo De Blasio l’eventuale diritto di replica.

Il Doping ORC “legalizzato”

Una situazione spinosa, che porta alla luce una realtà grave e recidiva dei sistemi delle regate a compenso ORC.  Se il caso in questione è accaduto in occasione di un evento iridato dove gli stazzatori fanno il loro lavoro e i concorrenti vengono controllati più volte durante la manifestazione, cosa accade nei tanti, tantissimi, campionati nei quali non vi è alcuna forma di controllo? “Dopare” una barca per ottenere un certificato di stazza più favorevole, senza peggiorarne le performance, è infatti un gioco sporco praticato da molti anche in campionati di scarso o nullo valore, le cosiddette regate per tutti. Questa non è tanto un’accusa verso l’istituzione ORC, ma piuttosto un invito alla riflessione per tutti gli armatori. Dove i controlli non ci sono, è facile che uno spinnaker stazzato come “frazionato” venga in realtà utilizzato in testa d’albero, un’elica dichiarata a pale fisse sia in realtà abbattibile, un timone standard sia in realtà in carbonio e via così, la lista è lunga e penosa. La stazza ORC nella versione semplificata (ORC Club) infatti, pur mediamente peggiorativa da un punto di vista del “numero finale”, lascia al buon senso e alla buona fede dell’armatore l’esattezza delle misure e delle caratteristiche della barca dichiarate nel certificato. In un campionato invernale, per esempio, dove la maggior parte delle barche corrono con i certificati semplificati, spesso diventa un’impresa confrontarsi contro barche in regola. Non è certo questo il caso di Scugnizza (Italiani, Europei e Mondiali si corrono con la più precisa stazza Orc International che prevede l’intervento diretto di uno stazzatore nel rilevare le misure e le caratteristiche della barca), una questione molto più complessa, ma serve come spunto per aprire una riflessione più ampia.

Molti potrebbero dire: esistono le proteste di stazza, imparate a farle. Si, non c’è dubbio: tutti dovremmo imparare a fare le proteste di stazza non solo quando si tratta di un Mondiale o di un Italiano. Ma in quanti hanno voglia, tra quelli che regatano lealmente, di avvelenarsi una domenica al mare impelagandosi in una protesta di stazza? A questo punto non potrebbero essere, nell’interesse di tutto il movimento, i Comitati e le Giurie a sensibilizzare e, perché no, monitorare, verificare ed intervenire anche senza la protesta di stazza di un concorrente? La riflessione è aperta.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

9 commenti su “C'è del marcio a Porto Carras: il caso Scugnizza e il "doping ORC"”

  1. Classe open, come a Trieste, e fine del business per i “professionisti” del settore. Così tutto d’un colpo vi ritrovate 100 barche in regate dove oggi ce ne sono 12.

  2. Franco Zennaro

    anche a palermo ha avuto problemi e la barca non camminava
    anche ad Ancona qualche anno fa e mi sembra sempre su un M37 hanno trovato zavorra non fissata allo scafo e l’armatore ha dischiarato che non ha ricevuto da questo nessun vantaggio e io dico che forse con barca all’ormeggio ha ragione ma in regata dove andava a finire tale zavorra?
    Mi ricordo che ad un campionato v e vi classe ior a cervia c’era uno stazzatore ( forse Guidi)che sradicava la zavorra a prova della non solidità della stessa allo scafo

  3. Franco Zennaro

    e comunque se le dicerie sono vere aveva architettato un bel sistema per frodare il regolamento per cui qualche sanzione da parte della federazione dovrebbe essere presa sia nei confronti dello equipaggio sia dello armatore

  4. alessandro bragheri

    E’ impensabile anche con gavoni pieni d’acqua aumentare il peso di oltre 1300 kg (ovvero 1,3 metri cubi) è impossibile a meno chè non la si affondi riempendola anche dentro. Ma poi il sistema per riempire i gavoni (tipo ballast) non è invisibile. Mi sembra pura fantasia e troppo evidente… credo piu’ ad un errore riportato sul certificato (duvetica esempio) piuttosto che malafede.
    Piuttosto vi sembra corretto che dopo quasi un anno si ridiscuta una classifica? credo dopo il caso duvetica, le classifiche dopate e le stazze “compiacenti” sia il de prufundis dell’orc

  5. manuel costantin

    Hanno rubato, sicuramente e dovrebbero essere tutti squalificati per un po d’anni, io ero in grecia, e quello che più impressionava era la sicurezza di passarla liscia, di blasio:” è manuel, se vuoi il segreto devi pagarlo 100.000€. vergognoso!

  6. Elio Petracchi

    Dovrei fare una lunga requisitoria che avevo iniziato oltre 12 anni fa e che era finita con una lettera all’ORC.
    Ma sinceramente mi auto annoierei perché queste sono cose sotto gli occhi di tutti da sempre e che nessuno vuole vedere . MI ASPETTO ORA UN PROVVEDIMENTO DA PARTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA perché in quanto Italiano, non vorrei ASSOLUTAMENTE essere messo sullo stesso piano di questi , armatori o equipaggi che siano.

  7. Di fronte ad un inganno del genere sarebbe giusta una pena esemplare, per me dovrebbe essere vietata la partecipazione alle regate per 20 anni a tutta la lista equipaggio. Hanno rubato consapevolmente e da quel che mi sembra di capire anche con una certa strafottenza.

  8. Federico Parrinello

    Ho smesso da anni di fare regate con rating, ricordo ancora il piombo nel boma e le drizze pesanti, per aumentare lo sbandamento. Questa gente non viene a regatare in one design perché sa che farebbe le figure che merita. La FIV deve assolutamente intervenire in modo esemplare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*