L’Atlantico a vela… in retromarcia! L’insana avventura di tre polacchi pazzi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Adesso possiamo dire di averle viste tutte. Dopo gli annunci dell’impresa di Matt Kent (l’Atlantico su una barca di 1,06 metri) e dell’italiano Dario Noseda (la transatlantica solitaria in Star), è di stamattina la news, riportata dal quotidiano polacco ryba.pl, secondo la quale tre amici, a bordo di un piccolo cabinato (oggi si chiamano minialtura), starebbero progettando la traversata atlantica in… retromarcia a vela.
CELEBRITA’ LOCALI
Avete capito bene, in retromarcia. Wassilji Peshowsky, Dariusz Chernya e Christof Murenskji, tre amici di Rydzewo, sul lago Niegocin, si starebbero allenando duramente (come mostra la foto sopra) per l’impresa.
“Sono delle celebrità locali”, si legge su Ryba, “Peshowsky e i suoi amici avevano questa idea da molto tempo, pensate che ai campionati nazionali di minialtura hanno persino corso una prova in retromarcia a vela. E non hanno nemmeno chiuso ultimi! Finalmente uno sponsor, che progetta cambi per automobili e ha fiutato il ‘business’ della retromarcia, ha creduto in loro”.
SU UN METEOR IN RETROMARCIA
Su un piccolo Meteor (battezzato “Backfish”) partiranno, presumibilmente intorno alla metà di Novembre, da Las Palmas de Gran Canaria in direzione Capo Verde. Da qui la traversata fino a Saint Lucia (Caraibi). Quasi 3.000 miglia in retromarcia a vela!
La barca sarà costellata di action-cam per documentare che tutto avvenga, effettivamente, in retromarcia a vela. “Dovremo sperare che l’aliseo sia costante. Se ruotasse verso nord”, ha spiegato Chernya, “finiremmo per dover far rotta sulla costa brasiliana, se ruotasse verso sud potremmo finire in Carolina!”.
Il boma potrà essere fissato alle sartie con una ritenuta, ma i tre hanno già fatto sapere che si daranno il cambio per trattenerlo manualmente, mentre un membro dell’equipaggio starà al timone. Pazzi completi!
(P.d.A.)
Per saperne di più sulla loro avventura ai limiti dell’incredibile, potete cliccare qui
SCOPRI TUTTE LE ULTIME NEWS DI CROCIERE & AVVENTURE
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
1 commento su “L’Atlantico a vela… in retromarcia! L’insana avventura di tre polacchi pazzi”
Pare che abbiano anche in programma, una volta arrivati a destinazione, di ormeggiare sempre a sola vela in retromarcia !