Il giro del mondo dei due "vecchietti" modenesi, consigli pratici, prove e molto altro! Il nuovo numero del GdV è in edicola

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Benvenuti a bordo del numero di aprile del Giornale della Vela, in edicola e in digitale. Un numero denso di consigli pratici e di splendide storie di mare.

Come quella degli splendidi “vecchietti” di Modena. Tutto è nato da una cortesissima e ben scritta mail in cui ci raccontavano la loro storia di navigatori d’annata attorno al mondo. Sottotraccia, con umiltà, Vittorio Setti, 70 anni, e Silvano Sighinolfi, 68 anni, si sono sparati 42.000 miglia visitando le meraviglie del mondo a bordo di un vecchio Super Maramu.

Loro due, da soli, senza clamore e nessun problema, a parte qualche sporadica litigata. Una storia esemplare che vi consigliamo di leggere, la quale dimostra che anche noi italiani siamo un popolo di navigatori. Come loro, ci sono tanti Vittorio e Silvano che girano il mondo.

Questo, e molto altro, troverete nel numero di febbraio del Giornale della Vela. Scopritelo in anteprima con noi, ecco alcune “chicche” che troverete…

vela1. MA DOVE VANNO I MARINAI CHE GIRANO IL MONDO A VELA?
Volete sapere quali sono i luoghi preferiti dove si dirigono quelli che  (fortunati!) hanno deciso di mollare tutto e andare in giro per il mondo in barca a vela? Eccovi serviti, per sognare anche voi un giorno di andare nei luoghi piu’ belli del mondo con la vostra barca o con una a noleggio. Vi presentiamo l’esclusiva classifica che identifica dove vanno i grandi viaggiatori in barca a vela nel mondo. L’ha stilata il guru dei vagabondi dei mari e degli oceani Jimmy Cornell. Il grande marinaio, come un certosino, ha censito le soste nel 2015 nei porti dei luoghi chiave dei diportisti che effettuano lunghe navigazioni in giro per il mondo.

2. UN ITALIANO HA STREGATO I TEDESCHI
Maurizio Cossutti è il progettista del momento. Tutta colpa di un’inaspetta telefonata del cantiere Bavaria che ha dato vita al modello C57. E pensare che lo consideravano solo uno che fa andare forte le barche. Lo abbiamo intervistato.

3. LE STRANE ALI CHE SPUNTANO DAI MONOSCAFI
Avreste scommesso, anni fa, che le barche avrebbero utilizzato due appendici laterali per essere più stabili? I foil DSS, dal mondo della regata, sono approdati anche in quello della crociera. Parola d’ordine: sbandare di meno, aumentando comfort e prestazioni.

4. INTERVISTA ALLE ANTIVEGETATIVE
Tutto, ma proprio tutto quello che c’è da sapere sulle antivegetative. Come nascono, come vanno applicate, persino la loro storia (a proposito, sapete del loro utilizzo si ha testimonianza dal lontano 412 a.C.), i migliori produttori sul mercato. Una piccola “bibbia” per evitare disastri quando si fa carena…

5. LE NOSTRE PROVE
Siamo andati a provare il nuovo Mylius 65 FD: il nuovo 20 metri del cantiere piacentino è il risultato del lavoro congiunto tra l’armatore e il cantiere, che hanno dato vita a una barca con “quel certo non so che”. Poi siamo volati in Svezia per salire a bordo del Najad 450 CC, una barca che fa della qualità e delle tante possibilità di customizzazione i suoi punti di forza.

6. TUTTE LE REGATE CHE FANNO PER VOI
Una stagione eccezionale per la vela d’altura italiana tra Mondiali, manifestazioni di alto livello e per tutti. Potrete sfidare i migliori professionisti o divertirvi con il vostro equipaggio di amici. Cosa aspettate? Abbiamo compilato per voi una maxi-tabella con le 30 regate imperdibili della stagione…

7. UNA BARCA USATA COME NUOVA? SI PUO’!
(PAROLA DI DAVIDE ZERBINATI)
Abbiamo chiesto ad un grande esperto, Davide Zerbinati, i consigli sul monitoraggio dei punti nevralgici di una barca usata e su come valutarne l’usura. Utili anche per chi vuole effettuare una corretta manutenzione

8. PAROLA D’ORDINE: RIMOTORIZZAZIONE
Se ormai fosse giunto il momento di cambiare il vostro caro ma vecchio entrobordo con un più efficiente modello di ultima generazione? Ecco tutto quello che dovete sapere (e la vostra barca vi ringrazierà).

9. IL PIACERE DI SODDISFARE LA PASSIONE
Siete tutti invitati alla quinta edizione del TAG Heuer VELAFestival di Santa Margherita Ligure (4-7 maggio). Siete pronti per la più grande festa della vela del Mediterraneo? In questa succosa guida-anteprima scoprirete tutte le novità…

10. QUEL MALEDETTO TASTO ROSSO
Il governo vuole obbligare i diportisti a dotarsi di VHF con DSC. Per usarlo serve un corso da frequentare (a proprie spese) a Roma. Cos’altro si inventeranno adesso?

Ricordate, ci sono anche tanti altri buoni motivi per non perdere il nuovo numero di aprile del Giornale della Vela. In edicola, su iPad, iPhone e su tutti i tablet e gli smartphone Android.

ABBONATI SUBITO!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto