La crociera è per tutti: quattro barche usate da comprare senza spendere una follia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mondo delle barche crociera è senza dubbio il segmento di mercato che offre più possibilità di scelta, con varie e differenti sfumature sullo stesso tema: vivere la barca con navigazioni più o meno lunghe. Possiamo affermare infatti che i diportisti e i crocieristi sono la “tipologia di velisti” più diffusa al mondo, ed è per questo che i cantieri si adoperano per accontentare le esigenze più sofisticate di chi vuole vivere il mare con questa filosofia.
Su topboatmarket.com abbiamo scovato quattro barche usate assolutamente da crociera, quindi adatte a tutti, su una fascia di prezzo media. Barche comode, vivibili e facili da gestire sotto tela, che coniugano buone doti marine e veliche al piacere del comfort.
La linea Gran Large è la gamma cruising del cantiere Dufour, sempre a firma di Umberto Felci. Il 365 è una barca comoda con volumi interni degni di un modello di metraggio superiore, grazie anche a murate alte che però non disturbano l’estetica complessiva. La barca, pur essendo un cruising puro, ha anche delle buone doti veliche e può garantire buone sensazioni sotto tela. Semplice da condurre, è sicuramente un buon compromesso per chi cerca una barca “tranquilla” con cui viaggiare. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Parallelamente alla gamma GL Dufour produce anche quella performance. In realtà il 36p, ancora a cura di Felci, è si una barca sportiva ma con una volumetria interna di grande livello ed un pozzetto che può coniugare tranquillamente le esigenze di un equipaggio in regata e quelle dei croceristi in vacanza. Una barca dall’indole tranquilla, grazie al piano velico ben equilibrato, non molto a suo agio nelle arie leggere ma ottima con vento medio forte. Un’interessante variante sul tema “cruising”, per chi cerca qualcosa di più quando naviga a vela. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Andiamo un po’ indietro nel tempo rispetto ai primi due modelli di barche usate, per scoprire questa barca solida e marina, adatta anche alle lunghe navigazioni. Il GibSea 442 è una barca dei primissimi anni ’90, disegnata da Joubert Nivelt per il Cantiere Gibert Marine. Se state cercando una barca scattante nei refoli non fa per voi, se invece cercate un mezzo sicuro anche con mare formato, una barca adatta a crociere senza troppi limit, potrebbe allora fare al caso vostro. Non è per tutti, ma solo per chi riesce ad apprezzare certe caratteristiche. SCOPRI QUI IL MODELLO IN VENDITA
Non fatevi intimidire dalla dicitura “performance”, è una barca da crociera con delle buone linee d’acqua, da soddisfazioni sotto tela ma dal punto di vista degli spazi vi garantirà tutta la comodità che cercate per la vita a bordo. Il progetto è di Briand, per un 45 piedi che ha avuto un discreto successo. Può essere anche utilizzato in regate “amichevoli” di circolo e quando sarete in crociera vi garantirà buoni numeri sotto tela con una grande facilità di gestione da barca docile. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come