Fast 40 Class: un razzo "limited edition" firmato Botin e MC Conaghy
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Del circuito, e della classe, Fast 40 abbiamo parlato in una news a parte ma adesso arriva una gustosa novità dal mondo progettisti/cantieri, con la firma di due marchi importanti per un nuovo progetto.
MC Conaghy Boats e lo studio Botin stanno infatti lavorando a un nuovo Fast 40 “limited edition”, che verrà prodotto solo in 3 scafi con la possibilità per gli armatori di dividere in parti uguali i costi di costruzione e trasporto delle barche. Botin & Partners curerà il progetto delle linee d’acqua e il concept generale, MC Conaghy si occuperà della costruzione ad alta tecnologia in carbonio pre impregnato.
I Fast 40 ricordano esteticamente e per le soluzioni di coperta i più recenti Tp 52 (non a caso è stato scelto lo studio Botin), ma a differenza di questi non è una classe box rules ma potremmo definirla piuttosto una level class, con tempi compensati in IRC tra barche molto simili tra loro per lunghezza e rapporto peso/potenza.
La Fast 40+Class
Il regolamento di classe ammette le imbarcazioni con un rapporto dislocamento/lunghezza (DLR) inferiore ai 90 per le barche di nuova costruzione e con un massimo di 110 per quelle già esistenti: progetti quindi a dislocamento leggero. Per quanto riguarda le imbarcazioni varate prima del 1 settembre 2015, la lunghezza massima può salire a 12.85 mt. La Fast 40+ Class corre con la formula IRC, ammettendo progetti con un TCC compreso tra i 1.210 e i 1.270.
Il numero di persone d’equipaggio è di 11, con un peso che non deve superare i 950 kg. Si tratta di una classe owner-driver e i professionisti ammessi a bordo possono essere 5.
Scheda tecnica Fast 40 limited edition
Lunghezza 12.55m
Larghezza 4.20m
Immersione 2.90m
Serbatoio 40l
Motore 30hp
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per