developed and seo specialist Franco Danese
Del circuito, e della classe, Fast 40 abbiamo parlato in una news a parte ma adesso arriva una gustosa novità dal mondo progettisti/cantieri, con la firma di due marchi importanti per un nuovo progetto.
MC Conaghy Boats e lo studio Botin stanno infatti lavorando a un nuovo Fast 40 “limited edition”, che verrà prodotto solo in 3 scafi con la possibilità per gli armatori di dividere in parti uguali i costi di costruzione e trasporto delle barche. Botin & Partners curerà il progetto delle linee d’acqua e il concept generale, MC Conaghy si occuperà della costruzione ad alta tecnologia in carbonio pre impregnato.
I Fast 40 ricordano esteticamente e per le soluzioni di coperta i più recenti Tp 52 (non a caso è stato scelto lo studio Botin), ma a differenza di questi non è una classe box rules ma potremmo definirla piuttosto una level class, con tempi compensati in IRC tra barche molto simili tra loro per lunghezza e rapporto peso/potenza.
La Fast 40+Class
Il regolamento di classe ammette le imbarcazioni con un rapporto dislocamento/lunghezza (DLR) inferiore ai 90 per le barche di nuova costruzione e con un massimo di 110 per quelle già esistenti: progetti quindi a dislocamento leggero. Per quanto riguarda le imbarcazioni varate prima del 1 settembre 2015, la lunghezza massima può salire a 12.85 mt. La Fast 40+ Class corre con la formula IRC, ammettendo progetti con un TCC compreso tra i 1.210 e i 1.270.
Il numero di persone d’equipaggio è di 11, con un peso che non deve superare i 950 kg. Si tratta di una classe owner-driver e i professionisti ammessi a bordo possono essere 5.
Scheda tecnica Fast 40 limited edition
Lunghezza 12.55m
Larghezza 4.20m
Immersione 2.90m
Serbatoio 40l
Motore 30hp
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi