Al giorno d’oggi disporre di una buona connessione internet a bordo vi farà veleggiare più tranquilli. Vicino alla costa, potrete utilizzare il vostro smartphone o tablet (che, attivando la funzione “tethering”, condividerà la connessione con eventuali altri dispositivi, quali i laptop) o le antenne wifi. Con la nascita della rete 4G ad alta velocità si ottengono prestazioni simili a quelle di una linea ADSL (mediamente da 50 a 100 Mbps). E con il 5G, che dovrebbe entrare in servizio intorno al 2020, il risultato sarà paragonabile a quello della fibra ottica. Ma se ci si allontana di qualche miglio dalla terraferma, il segnale si indebolisce e scompare.
SATELLITARI? SE FATE LUNGHE TRAVERSATE
Per lunghe traversate non esistono soluzioni alternative ai satellitari (Iridium, Inmarsat, Thuraya), affidabili ma non economicissimi in termini di acquisto iniziale e abbonamento. Le cose non cambieranno, almeno in un futuro prossimo: i gestori delle reti 4G (e presto 5G) non hanno interesse a “coprire” il mare, poiché il numero di utenti rimane relativamente basso e spesso circoscritto a determinati periodi dell’anno (estate) e della settimana (weekend)…
Internet a bordo, perché no? (Cosa serve per costruirsi una rete affidabile)
Condividi:
Sei già abbonato?
Acqua dolce anche in porto? Sì, con questa macchina nuovissima
Quattro accessori per rinnovare la barca durante l’inverno
Ultimi annunci
I nostri social
Può interessarti anche

B&G presenta Zeus S. Il chartplotter che semplifica la navigazione
Ieri, 24 gennaio, siamo stati invitati da B&G al Boot di Düsseldorf per la presentazione alla stampa di Zeus S, la nuova generazione di chartplotter che si basa su un sistema operativo rinnovato. Zeus S è progettato per semplificare la

L’intelligenza artificiale di Wayfinder al comando della tua barca
L’intelligenza artificiale ha aiutato i neozelandesi a vincere la scorsa America’s Cup e ora, grazie a Wayfinder, è pronta per prendere il timone delle barche da crociera. iNav4U presenta al pubblico il primo sistema di navigazione intelligente che monitora attivamente

VIDEO Scuola di VELA – Gli interni di una barca a vela da crociera
APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Come

Documenti barca 2023, quali sono quelli che devi avere a bordo
Ecco tutti i documenti obbligatori da avere a bordo per il 2023, sia per le imbarcazioni immatricolate battenti bandiera italiana che per i natanti (barche sotto i 10 m di lunghezza). Abbiamo visto come possano scoccare multe salate in caso