L’avvolgifiocco a prua consente di ridurre con continuità la superficie della vela semplicemente “terzarolandola” lungo l’inferitura, senza muoversi dal pozzetto. La vela è inferita lungo un apposito strallo cavo, un estruso che oggi viene realizzato in due materiali, alluminio (il più diffuso ma anche il più pesante). L’estruso è la canaletta dove viene infilata l’inferitura della vela, capace di ruotare con continuità attorno ad uno strallo. Due tamburi applicati allo strallo, uno vicino al punto di mura e uno in testa d’albero, consentono ad esso di ruotare su sé stesso.
COME FUNZIONA Ogni tamburo ha una parte fissa, solidale con la barca, e un settore in grado di ruotare con continuità. La rotazione se prima avveniva su cuscinetti oggi è quasi sempre su sfere; controllate il numero di guide (ordini): più sono, migliore è il rendimento…
This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok