En no Signor Coutts, così no! Botte da orbi sui social tra Oracle e Team New Zealand
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Eh no Signor Coutts, così proprio non si fa! Hanno ragione i kiwi, le regole non possono essere cambiate, più e più volte, in corso d’opera. Dalla pagina facebook di Emirates Team New Zealand al quotidiano nazionale NZ Herald, si alza un coro unanime di dissenso del mondo NZL verso l’ennesima “marachella” del defender e dei suoi sfidanti alleati (concedeteci l’ossimoro).
Gli speed test con due barche, chiamiamole pure regate simulate, erano infatti previsti ma con delle regole specifiche: le date consentite per questi test dovevano essere pubblicate almeno un anno prima dell’inizio della prima regata ufficiale. Succede però che la direzione della corsa, un anno fa, non ha reso noto alcun comunicato in merito, lasciando di fatto cadere nel dimenticatoio le regate simulate tra i team dato che non erano state rese note le date in cui queste potevano effettuarsi. Questo fino a una settimana fa, quando all’improvviso il tema è tornato di moda e con decorrenza sette giorni le regate simulate sono andate in scena grazie ad un comunicato pubblicato all’improvviso dalla direzione della regata.
Ovviamente i primi a scendere in acqua sono stati il defender e il fido alleato Land Rover BAR Racing. Può sembrare un particolare irrilevante, ma ai fini della preparazione degli AC50 le regate simulate sono al dir poco fondamentali, dato che consentono di sperimentare i vari assetti di foil e timoni confrontandoli con quelli di un altro team. Il fatto di avere comunicato con brevissimo preavviso le date concesse per i test mette di fatto, per l’ennesima volta, fuorigioco Team New Zealand, tagliato fuori dalla cooperazione tra i team. Il patto di ferro tra Oracle e gli sfidanti BAR Racing, Team France, Team Japan ed Artemis, è quindi più saldo che mai.
Gli attriti vanno avanti dal famoso “Annuncio di Londra”, dove il convitato di pietra erano i coraggiosi kiwi. Ne sono seguite scintille, anche via social, come dimostrano le due schermate che vi mostriamo sotto.
La risposta, e controrisposta kiwi, di Oracle non si è fatta attendere
Se non fosse che c’è di mezzo il defender, queste scaramucce sarebbero tipiche delle settimane che precedono l’inizio della Coppa America. Da sempre infatti esistono accordi, più o meno taciti, tra gli sfidanti nella fase di preparazione. In questo caso ad essere fuoriluogo è il ruolo del defender, cha ha scelto i suoi sfidanti “prediletti”, decidendo apertamente, e da tempo, di penalizzarne uno, Team New Zealand appunto.
Il clima insomma si fa sempre più infuocato e forse contribuisce anche a far salire l’attenzione su una Coppa altrimenti ingrigita dalla prepotenza Oracliana. I pedali di Team New Zealand, a questo punto, sono una ventata di aria fresca e sospettiamo che in molti, tra il pubblico, vorrebbero spingere la “bici” dei neozelandesi.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo