Tre italiane e una francese: quattro barche usate per non dire mai di no al vento
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se state cercando una barca non più giovanissima, ma che possa coniugare il piacere di una crociera comoda con quello delle prestazioni a vela, e perché neanche in regata, un giro su topboatmarket.com potrebbe darvi qualche dritta giusta a proposito di barche usate. Tra le schede di valutazione e le barche in vendita abbiamo infatti scovato quattro modelli con caratteristiche interessanti: barche dal grande successo, belle esteticamente, con un giusto compromesso tra abitabilità interna e caratteristiche veliche.
Il progetto del 38 piedi di Comar porta la firma di Vallicelli. Pensato anche per regate, si caratterizza per le linee magre e performanti del suo scafo, dotato di appendici ad alto rapporto di allungamento. Il piano di coperta è comodo e funzionale in crociera, così come in regata grazie alla presenza di sei winch, il sistema di scotta di randa alla tedesca con passaggio sotto al piano del ponte. Tre le versioni degli interni. Ancora oggi è una barca vincente, il Comet 38s Scricca di Leonardo Servi è stato infatti uno dei grandi protagonisti della stagione di regate offshore nel 2016. GUARDA QUI LE QUOTAZIONI DEL COMET 38S
Cruiser-racer dello studio Vallicelli di linea molto accattivante, caratterizzata da bordi bassi, specchio di poppa quasi verticale e un corto sviluppo della tuga. Forse è il meno comodo e il più sportivo della nostra selezione di barche usate, ma è comunque pienamente nel target performance-cruise, adatto a velisti sportivi che vogliono navigare bene anche nelle ariette. I 2,40 m di pescaggio garantiscono buon raddrizzamento e ottime performance in bolina. Dotato di un rapporto “peso- potenza” spinto (101,5 mq per 6500 kg), dispone comunque di un piano velico armato in testa che ne semplifica la regolazione. In coperta un grande pozzetto con ruota e ricca attrezzatura. Gli interni risentono dei pochi volumi della carena e prevedono due cabine doppie a poppa, carteggio di fronte alla cucina, dinette a panche contrapposte, toilette e armatoriale a prua. CERCA QUI LE VALUTAZIONI DELL’ESTE 39
Progettato da Massimo Paperini, in quel periodo uno dei designer vincenti nel mondo delle regate, il Grand Soleil 40 (GUARDA QUI I GS 40 IN VENDITA) ottenne un buon successo e venne prodotto anche in versi0ni più corsaiole con maggiore superficie velica e un bulbo con pescaggio di 2,40 metri invece di 2,15. Le prestazioni a vela tra i modelli con piano velico più potente con pescaggio profondo e quelli più “cruise” sono radicalmente differenti, nella scelta occorre valutare questo fattore. Gli interni erano proposti con versioni a due o tre cabine. Finiture e materiali sono classici, di buona fattura. GUARDA QUI LE QUOTAZIONI DEL GS 40
Le linee d’acqua, disegnate da Jaques Fauroux, sono le medesime del modello da crociera pura Sun Odyssey 37, ma per il resto cambia tutto. Maggiore superficie velica, attrezzature di coperta maggiorate, un bulbo più pesante e profondo, un timone più grande e una linea più filante e aggressiva. Il risultato è una barca fresca e scattante, ben equilibrata e senza estremismi, versatile ed adatta ad un utilizzo ampio su vari fronti. Le prestazioni sono di rispetto con ottime capacità boliniere. Gli interni avevano due versioni, a due o tre cabine con un solo bagno, cucina a L e carteggio avanzato. GUARDA QUI LE QUOTAZIONE DEL SUN FAST 37
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come