Ostia, abbiamo un problema: siamo sicuri che questo CICO sia stato un successo?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Si è concluso il CICO Ostia (il Campionato Italiano Classi Olimpiche), l’evento più importante della stagione per le derive a cinque cerchi, regata inaugurale del quadriennio che ci porterà verso Tokyo 2020. Partiamo da un dato di fatto: è inaccettabile che una regata che vede in acqua 204 derive si disputi in un porto come quello di Ostia, con un grave difetto progettuale che espone l’imboccatura alle traversie del Libeccio.

Le immagini e i video sapientemente scattati dai fotografi presenti hanno documentato una situazione quanto mai pericolosa per gli atleti, inclusi un paio di incidenti che avrebbero potuto avere conseguenze molto gravi. Il tutto con appena una quindicina di nodi d’aria.

A fronte di classi come i Laser (sia standard che radial) e i Finn, presenti ad Ostia in numero importante (61 laser std, 27 radial, 44 Finn), la situazione delle altre classi non appare altrettanto rosea e al momento la discontinuità rispetto alle ultime stagioni non si è vista.

Quattro Nacra 17, otto RS:X femminili e dodici maschili, diciassette 470 tra uomini e donne, sedici 49er totali: non sono questi i numeri da appuntamento clou della stagione, non possono e non devono essere questi i numeri di un campionato italiano. Classi per altro dove l’Italia ha atleti di grandissimo livello, (citiamo solo come esempio gli olimpionici di RS:X Camboni e Tartaglini), che avrebbero bisogno di numeri più alti per aumentare la competizione interna e di conseguenza il livello tecnico complessivo. Se il mondo della vela si indigna quando le classi owner-driver chiamano “mondiale” un evento con una decina di barche e due-tre nazioni rappresentate, ancora di più dobbiamo aumentare l’attenzione se a cadere in numeri preoccupanti sono le classi che tra quattro anni proveranno a portarci una medaglia olimpica.

La crisi del 470 in Italia non la stiamo certo scoprendo oggi e non è un caso se questa storica deriva sia stata avara di risultati tricolori a livello internazionale nelle ultime stagioni.

Un 470 a pochi metri dagli scogli, un’immagine che “fotografa” lo stato della classe italiana

I 4 Nacra 17 sono un numero preoccupante e il problema del cat misto, barca indubbiamente affascinante, è strutturale: mezzo molto costoso e complesso (senza sponsor è un’impresa), equipaggi misti difficili da mettere insieme, sono problemi che vanno affrontati con urgenza dalla Federazione se speriamo di raccogliere qualcosa nel quadriennio a venire. Se un velista dall’indiscusso talento come Lorenzo Bressani (in acqua con la nuova prodiera Cecilia Zorzi), non ha quasi nessuno con cui allenarsi in Italia, come possiamo sperare di vederlo competitivo in ottica Olimpiadi?

Discorso simile possiamo fare per gli RS:X. Se le nostre “frecce”, su tutti Mattia Camboni, Flavia Tartaglini e Marta Maggetti, si confrontano con una classe dai numeri così ridotti, i risultati importanti stenteranno ad arrivare ed è un peccato per il grande capitale umano che abbiamo a disposizione da un punto di vista qualitativo.

Gli atleti si andranno a confrontare nel circuito ISAF dove troveranno avversari, sia da un punto di vista numerico che qualitativo, di grande livello e avranno modo durante i quattro anni di misurarsi con i migliori specialisti delle rispettive classi. Ma il problema della vela italiana , strutturalmente grave, resta.

Problema culturale? Problema di organizzazione/pianificazione? Siamo un paese circondato dalle coste e non riusciamo a fare esprimere la nostra vela olimpica ai livelli che meriterebbe. Riflettiamoci adesso signori, se non vogliamo tornare da Tokyo con un pugno di mosche, come a Weymouth ed a Rio.

Un bel grattacapo per le due nuove figure tecniche ingaggiate dalla FIV, i bravissimi Vasilij Zbogar e Matteo Plazzi, a cui spetterà il compito – insieme agli altri tecnici e al DT Marchesini – di trovare il bandolo della matassa.

Il numero complessivo degli iscritti a questo CICO 2017, 204 equipaggi, è in crescita (di 14 unità) rispetto all’edizione 2016. Di per se un dato positivo, ma come descritto sopra è un numero che va letto classe per classe per comprendere a pieno lo stato di salute del nostro movimento e in generale della vela olimpica in Italia.

I VINCITORI DI OSTIA

Finn

1 – Giorgio Poggi

2- Alessio Spadoni

3- Filippo Baldassari

470 uomini

1 – Ferrari-Calabrò

2 – Capurro-Puppo

3 – Panigoni – Massa

470 donne

1 – Berta-Carraro

2 – Di Salle – Dubbini

3 -Marchesini-Fedel

49er fx

1 – Raggio-Bergamaschi

2 – Genesio-Sinno

3- Sicouri-Conti

49 er

1 – Tita-Zucchetti

2 – Crivelli Visconti-Togni

3 – Groppi-De Zulian

Nacra 17

1-Ratti-Porro

2 -Ugolini-Giubilei

3 – Bressani-Zorzi

RS:X donne

1 – Maggetti

2 – Tartaglini

3 – Fanciulli

RS:X uomini

1 – Camboni

2 – Benedetti

3 – Tomassi

Laser std

1 – Marrai

2 – Coccoluto

3 – Gallo

Laser Radial

1 – Floridia

2 – Zennaro

3 – Balbi

2.4

1 -Squizzato

2 – Redavid

3 – Gambarini

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

4 commenti su “Ostia, abbiamo un problema: siamo sicuri che questo CICO sia stato un successo?”

  1. Carlo Restano

    questi numeri dovrebbero far riflettere soprattutto chi chiede classi piu’ spettacolari e moderne!
    e infatti finn (1950) oltre 40 barche, laser (1971) oltre novanta totali! persino il vecchio 470 fa meglio del 49er…
    saluti e vento

  2. Articolo veramente pessimo. Si limita a indicare problemi veri o inesistenti e a tacere delle ragioni o dei motivi.
    Nacra poco diffuso e poco presente? Che cacchio c’entra la FIV? E’ una scelta di WS e fin quando non cambia… Inoltre si è in attesa della possibile/probabile scelta di dotarlo di foils e quindi al momento nessuno o quasi spende.
    470 Italiano in crisi? Mica da ora. Dove stava il giornalista negli anni scorsi? La classe non ha promozione e non fa vivaio. Guardiamo i numeri: 200 420 e 35 470. I 420 anche su barche vecchie di anni. I 470 praticamente solo Master. Di chi è la colpa di non fare promozione e non avere giovani? A spanne direi piu della classe nella veste del suo storico segretario piuttosto che della FIV.
    I FINN con buoni numeri e in risalita? Probabilmente il nuovo direttivo della classe sta facendo un buon lavoro di promozione e coinvolgimento (all’opposto dei 470, vedi sopra).
    CICO con problemi e numeri bassi? Non direi, una edizione anzi che va oltre le aspettative e che paga lo scotto di essere l’ultima di una serie di CICO scadenti e deprimenti. Questo ha avuto un ritorno veramente buono rispetto al passato e forse nei prossimi anni i numeri cresceranno. Ci vuole tempo.
    Il porto di Roma ad Ostia aveva un ingresso complicato? Abbiamo fatto CICO ovunque e ovunque c’è stata qualche magagna.

  3. c’ erano pochi 470 perchè oramai è una barca di vecchissima concezione, troppe regolazioni, tipo FD di una volta. La vela moderna si fa su barche semplici dove si esalta l’ atleta e la sua tattica non chi spende di più in regolazioni assurde

  4. Di cavolate ne hanno scritte molte… E queste non fanno che incrementare la lista. E’ un’analisi superficiale e senza riscontro nei numeri. L’ultima nazionale 470 contava 11 barche. Al CICO ce ne erano 17, come lo scorso anno. In questa classe c’è un alto numero di giovani, dobbiamo solo augurarci che possa rimanere classe olimpica! Nacra: fanno il mondiale in 40. In Italia ne abbiamo fisicamente cinque (di cui tre al CICO) e il numero tende a crescere. Molto dipenderà dalle scelte di WS sui foil: certo, se pensiamo allo spettacolo, questa innovazione sarà vincente… Ma non lo sarà sul piano economico perché comporterà per gli atleti di dover cambiare barca. E sulle tavole che c’è da dire? Anche qui, chi ha scritto l’articolo non ha neanche visto i numeri della scorsa edizione (13 tavole nel 2016) né l’età di quelli che oggi regatano nell’RS:X… Stare seduti a tavolino con la tastiera davanti non aiuta… Cari giornal…i, se volete conoscere questo mondo dovete alzarvi dalla comoda poltrona e girare i campi di regata!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!

Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e

Torna in alto