Quando conta solo la comodità: quattro barche da crociera "estrema"
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Bordi altissimi, tughe imponenti, volumi interni in stile “casa al mare” e tutto quanto possa servire per vivere comodi a bordo: se le performance non sono una vostra priorità ma invece la vostra esigenza è quella di avere una barca che funga da casa estiva, allora state proprio cercando un modello da crociera “estrema”. Ne abbiamo selezionati alcuni sul mercato dell’usato, girovagando tra le tante offerte di Topboatmarket. Tutte barche che non risparmiano nulla in termini di comodità e offrono tutto quanto si possa cercare in termini di comfort, pur rinunciando a prestazioni veliche di rilievo.
Hanse 400
Oltre 700 esemplari costruiti di questo 12 metri scarsi caratterizzato dalla poppa aperta e da una grande ruota, oltre a finestrature più ampie per rendere gli ambienti ben illuminati. Sono queste solo alcune delle caratteristiche di questo 40 piedi del cantiere tedesco Hanse progettato dallo studio Judel&Vrolijk. Una barca che offre al crocierista un mezzo semplice da governare, dalle discrete prestazioni quando sale il vento. Sottocoperta, varie soluzioni con due varianti di arredamento del salotto e tre per la prua. Azzeccata la versione con tre cabine e un grande bagno. TROVA QUI UN HANSE 400 USATO
Sun Odyssey 43
Una carena equilibrata per una barca docile e una linea azzeccata per questo 13 metri, prodotto dal 1999 al 2005 che è stato nella hit parade delle più vendute tra le barche da crociera pura. Veniva proposto con varie versioni di interni, da due a quattro cabine. Il pozzetto è molto comodo, con la scelta delle due ruote del timone che allora era una novità.
TROVA QUI UN SUN ODYSSEY USATO
Bavaria 44
Fa parte di una generazione di barche del cantiere tedesco che ha avuto un grande successo non solo per merito del prezzo appetibile, ma anche per la linea filante, grazie al bordo libero non troppo alto con slanci accentuati, un elemento in controtendenza per barche con queste caratteristiche. Il pezzo forte del Bavaria 44, prodotto dal 2001 al 2005 è il comodissimo pozzetto con due ruote del timone.
TROVA QUI UN BAVARIA 44 USATO
Beneteau Sense 50
Linee dello scafo francesi, ideate dallo studio Berret Racopeau per Beneteau, ma coperta e interni frutto dell’eccellenza italiana (opera dello studio Nauta): soprattutto gli interni costituiscono il vero punto di forza di questa ammiraglia lanciata nel 2010, lunga 14,98 metri. Una zona giorno immensa, luminosissima grazie alle vetrate inserite nella struttura della tuga. Un nuovo modo di vivere il mare, fatto di “monomarani”, monoscafi con ambienti interni paragonabili a quelli dei catamarani.
TROVA QUI UN SENSE 50 USATO
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per