IRC o ORC? Piantiamola! Basta assurde doppie classifiche! Come al Mondiale 2018
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
IRC ed ORC insieme, i rivali di sempre sembrano avere deciso sia ora di smetterla con quest’improbabile divisione che rappresenta un unicum nel mondo dello sport (come se i vincitori in una gara d’atletica fossero due). L’annuncio riguarda il Mondiale d’altura del 2018 di Scheveningen, in Olanda, che sarà il primo a “compensi unificati”. Si, avete compreso bene, i “signori dei tempi compensati” sembrano avere finalmente capito che questa divisione fa solo male alla vela e sembrerebbe, ce lo auguriamo, siano state poste le basi per una progressiva unificazione dei due sistemi.
Il mondiale 2018 si correrà con i due rating in parallelo ma ciò che conta è che la classifica finale sarà unica. Un solo vincitore, come è giusto che sia e come accade in tutti gli altri sport. I partecipanti avranno entrambi i certificati e i risultati finali saranno una media tra quanto la barca ottiene in ORC ed in IRC, secondo un regolamento in via di definizione.
L’augurio è che questa novità sia veramente un modo per semplificare, e rendere più comprensibile, il mondo delle regate in tempo compensato. Questa premessa dovrebbe infatti, secondo il nostro punto di vista, condurre gioco forza verso l’unificazione dei due sistemi: basta con il doppio vincitore delle regate, basta con questa ridicola sdoppiatura delle classifiche. Ne gioverebbe tutto il movimento, guadagnandolo in attrazione e diventando anche più comprensibile ai non specialisti.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura
Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
1 commento su “IRC o ORC? Piantiamola! Basta assurde doppie classifiche! Come al Mondiale 2018”
Bah mi pare un vero compromesso all’italiana ne godranno gli ottimizzatori