Le regate su e giù per lo stivale: da Genova a Bari, in acqua derive ed altura
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Su e giù per lo stivale le regate non si fermano mai. Con la stagione fredda che volge verso il termine i Campionati Invernali della penisola stanno per concludersi con gli ultimi sussulti e da nord a sud ogni weekend sono migliaia gli appassionati impegnati tra le boe. Non solo campionati invernali, ma anche una vivace attività delle classi olimpiche. Torna la nostra rubrica dedicata alle regate della settimana, andiamo a vedere cosa è successo negli ultimi weekend.
Italia Cup Laser
A Genova si sono riuniti alcuni degli specialisti di quella che è senza dubbio la deriva più diffusa in Italia e non solo. Il forte Libeccio ha reso il fine settimana difficile, ma alla fine il Comitato è riuscito a disputare due prove in buone condizioni meteo.
Classe Laser Standard
1° classificato Overall e 1° classificato Under 21: Nicolò Villa (Circolo Velico Tivano)
2° classificato Overall: Zeno Gregorin (SV Cosulich)
3° classificato Overall: Lorenzo Dattilo (Tognazzi Marine Village)
Classe Laser Radial
1° classificata Overall Femminile: Valentina Balbi (Yacht Club Italiano)
2° classificata Overall Femminile: Joyce Floridia (Fiamme Gialle)
3° classificata Overall Femminile: Martha Faraguna (Yacht Club Adriaco)
Classe Laser 4.7
1° classificata Overall Femminile e 1° classificata Over 17 Femminile: Federica Cattarozzi (CV Torbole)
2° classificata Overall Femminile: Lucia Nicolini (CV Canottieri Intra)
3° classificata Overall Femminile: Chiara Benini (Fraglia Vela Riva)
J24 e Altura ad Anzio e Nettuno
Anche se le vittorie nelle due regate disputate sono andate all’equipaggio ungherese di Juke Boxe e a Pelle Nera (armato da Paolo Cecamore -Nettuno YC- ma questa volta timonato dall’attuale campione ungherese J24 Gabor Sallai e non dal campione del mondo 2014 della classe Soling, l’ungherese Farkas Litkey), La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio con Simone Scontrino, Alfredo Branciforte, Francesco Picaro e Vincenzo Vano, dopo essersi laureato Campione d’Inverno 2016, si è aggiudicato con una giornata d’anticipo anche la vittoria finale del Campionato Invernale 2016-2017. Il prossimo ed ultimo appuntamento della Flotta J24 romana con il 42° Campionato Invernale è fissato per domenica 12 marzo. In Altura successo meritato in IRC di “Purchipetola” Half Ton di Domenico Rega(CVFiumicino) con alla tattica Pino Stillitano, seguito da “la cage auX folles” XP 33 di Mario Bellotti (RYCCSavoia) con al timone Raimondo Cappa, al terzo posto “ Loucura” il Farr 31 del neo Presidente UVAI Fabrizio Gagliardi (CVRoma). In ORC vince “le cage auX folles” seguito da “Purcipetola” e da “Calipso” il First 40 di Andrea Orestano (CVRoma) primo in reale all’arrivo. In Classifica Generale sia in IRC che in ORC, “la cage auX folles” mantiene saldamente il comando ad una giornata dal termine del Campionato, seguito da “Calipso” e da “Purchipetola”.
Invernale Città di Bari
Si è disputata in una domenica di nuvole e vento di scirocco con raffiche fino ai 30 nodi la terza giornata del Campionato Invernale di vela D’Altura Città di Bari 2017. 35 le imbarcazioni d’altura impegnate in un percorso costiero a nord di Bari di circa 20 miglia. La quinta prova della terza giornata è stata vinta in Overall dall’imbarcazione Dolphin dell’armatore Antonio Riccardo LNI), secondo posto Jolly Roger di Angelo Volpe ( C.C.Barion) seguito da Morgan IV di Nicola De Gemmis (C.C.Barion) In classifica generale dopo le prime 5 prove al termine della terza giornata in classifica OVERALL per l’Altura testa a testa tra gli equipaggi delle imbarcazioni Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) e Obelix di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari), terzo posto alla NEO Poliba di Eugenio Di Sciascio (CUS Bari). E’ evidente la grande competizione e lo spessore degli equipaggi, che al di là della partecipazione, vogliono conquistare il titolo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo