Fast 40+: level class noi ti amiamo! Ciao ciao tempi compensati falsati
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nel mondo anglosassone ha preso il largo la Fast 40+ Class, che va incontro all’esigenza di regate tra barche omogenee per lunghezza e caratteristiche. Il richiamo alle Level Class di un tempo è molto più di un accenno, anche se in chiave decisamente moderna. La Fast 40+ Class è aperta ai monoscafi con una lunghezza dello scafo compresa tra i 12 metri e i 12.60, e larghezza massima di 4.35 mt con un’immersione non superiore ai 3 mt.
LE BARCHE
Il regolamento di classe ammette le imbarcazioni con un rapporto dislocamento/lunghezza (DLR) inferiore ai 90 per le barche di nuova costruzione e con un massimo di 110 per quelle già esistenti: progetti quindi a dislocamento leggero. Per quanto riguarda le imbarcazioni varate prima del 1 settembre 2015, la lunghezza massima può salire a 12.85 mt. La Fast 40+ Class corre con la formula IRC, ammettendo progetti con un TCC compreso tra i 1.210 e i 1.270.
EQUIPAGGIO E TIMONIERE
Il numero di persone d’equipaggio è di 11, con un peso che non deve superare i 950 kg. Si tratta di una classe owner-driver e i professionisti ammessi a bordo possono essere 5.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione