Revival anni ’80: cinque gioielli dell’usato targati IOR
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Revival anni ’70-’80 per la nostra rubrica dedicata alle barche usate. Poppe strette, baglio massimo accentuato, prue dai volumi ridotti e grandi doti boliniere: potremmo sintetizzare così l’era della barche IOR, che hanno segnato un capitolo importante della storia della progettazione di modelli a vela. Abbiamo selezionato, su vari segmenti di mercato e di prezzo, alcuni modelli di barche usate particolarmente significativi di questo periodo e tra questi ce ne sono alcuni che senza dubbio hanno segnato un’epoca. Ancora oggi sono barche piuttosto richieste sul mercato dell’usato.
Ziggurat 995
Un progetto di Andrea vallicelli, il più grande della linea Ziggurat e forse uno dei più riusciti sotto il profilo delle performance. Ce ne sono in giro diverse versioni, che si differenziano per il piano velico (standard o maggiorato) e in alcuni casi per la tecnica di costruzione. Ne esistono infatti alcuni modelli con dislocamento alleggerito e rinforzi in kevlar. Questi ultimi sono tutt’oggi barche molto veloci di bolina ed in un vasto ventaglio di condizioni. Nelle versioni a piano velico standard, e con qualche accorgimento per gli interni, può essere una buona soluzione anche per crociere sportive. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UNO ZIGGURAT 995
Canados 37
Un altro progetto firmato Vallicelli che negli anni ’80 riscosse un buon successo soprattutto sui campi di regata. Il prototipo partecipò a un prestigioso campionato del mondo di categoria (One Ton Cup) a Napoli nel 1980 con successo. E’ una bella barca da crociera veloce, ben costruita dal cantiere Canados di Ostia, con una buona qualità della falegnameria degli interni che potevano essere, a scelta, in teak o in rovere. Il layout sottocoperta è classico con una cabina prodiera, un quadrato con dinette trasformabile e una cuccetta alta a paratia, cucina e carteggio, una cabina poppiera, un bagno. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UN CANADOS 37
Baltic 37
Una delle vere icone di questo periodo storico, una barca indimenticabile. Il Baltic 37 (prodotto dal 1978 all’86) era una “scheggia” in andatura di bolina, con vento medio e forte (CERCA QUI UN BALTIC IN VENDITA). Come tutte le carene di allora tagliava l’onda con facilità, l’unico neo era nelle andature di poppa, dove non era molto veloce e un po’ instabile. La qualità costruttiva della costruzione in vetroresina con sandwich di balsa e la qualità dell’ebanisteria degli interni erano al massimo livello. Le disposizioni sottocoperta comprendevano due cabine, il quadrato, la cucina, il carteggio, la toilette e vari armadi. L’armamento velico era in testa d’albero e la coperta, in quasi tutti i modelli, rivestita a listelli di teak. GUARDA QUI LE QUOTAZIONI DI UN BALTIC 37
Grand Soleil 39
Li chiamavano “spaghetti swan”, per via di una certa somiglianza tra il modello Del Pardo e i “cigni” del nord Europa firmati da Freers (CERCA QUI UN GRAND SOLEIL IN VENDITA). Disegnato da Jezequel, ha segnato un pezzo importante della storia di questo cantiere. Negli anni ‘80 è stata una delle barche più ambite: elegantissima e veloce, ben costruita con interni dai legni pregiati. Certo, non fa al caso vostro se cercate un pozzettone o maxi cabine ma se vi piacciono le linee classiche, il Grand Soleil 39 (m. 12,50; prodotto dal 1983 al al 1990 in 200 esemplari) è la barca giusta. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UN GS39
Swan 47
Non si può parlare dell’era IOR senza citare almeno uno Swan, le barche che forse hanno interpretato nel modo più elegante quest’epoca (CERCA QUI UNO SWAN IN VENDITA). Lo Swan 47 è tutto quello che ti aspetti da uno Swan classico: grande slancio prodiero, specchio di poppa “a cuore” stretto, grande larghezza al baglio massimo, tuga a scomparsa inconfondibile. Sicuramente questo 14,50 metri, uscito in 70 esemplari dalla mano magica di Sparkman & Stephens, è uno dei più eleganti e marini dei suoi tempi (1975/1984). Sottocoperta due o tre cabine, un bagno e un grande quadrato con cuccette alte. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UNO SWAN 47
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per