Agile, veloce, pensata in ogni dettaglio: il nuovo RR28 è un vero gioiellino
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dalla collaborazione fra Rossoragno (un brand nuovo, creato da appassionati velisti e yacht designers per promuovere l’impiego di tecnologie costruttive di nuova generazione e metodi progettuali evoluti per la realizzazione di imbarcazioni) e lo storico cantiere gardesano Zuanelli nasce RR28, uno yacht a vela di soli 8,6 metri di lunghezza, dagli interni lussuosi e dalle promettenti prestazioni a vela.
Le sue linee miscelano spigoli a superfici tondeggianti, alla ricerca di un equilibrio estetico capace di celare volumi e altezze interne tipici di barche di dimensioni maggiori, mentre la larghezza massima di soli 2,54 metri e il peso contenuto ne fanno un natante carrellabile.
Gli ambienti interni open space offrono un’altezza media in dinette di 1,98 metri e una tuga completamente finestrata che permette una visuale verso l’esterno a 360°. Sottocoperta, oltre a quattro posti letto, ci sono una toilette separata, un ampio tavolo ad ante abbattibili, cucina con doppio lavabo, frigorifero a pozzetto e fuochi basculanti.
Di serie è dotata di un motore entrobordo diesel Lombardini da 13 cavalli, in opzione si può scegliere per un più potente Lombardini da 20cv, oppure per una propulsione elettrica Oceanvolt in grado di funzionare come idrogeneratore durante la navigazione a vela.
RR28 è una barca dalle linee eleganti, che punta alle performance, ma anche agile, sia nella gestione in acqua che a terra, tanto che spostare RR 28 da un porto all’altro, dal lago al mare è un’operazione poco costosa e poco impegnativa.
La possibilità di avere una chiglia pivotante a movimentazione totalmente automatica, oltre a permettere accessi in porti e luoghi a bassi fondali, facilita alaggio, varo e trasporto; il leggero albero in fibra di carbonio senza paterazzo è maneggevole in fase di armo e disarmo e contribuisce a ridurre sensibilmente il rollio e il beccheggio in navigazione e all’ormeggio.
Le sue linee d’acqua, le appendici, il piano velico e le manovre sono studiate per offrire comode e rilassanti crociere con la famiglia, ma anche reattività e sensibilità alle regolazione.
È costruita in sandwich utilizzando la tecnologia dell’infusione e del sacco a vuoto per contenere il peso e, soprattutto, per garantire un’alta qualità finale.
Proposta con diversi allestimenti, è predisposta per essere dotata di un sistema di impianti completo che, fra gli altri, prevede salpancora, riscaldamento, wc elettrico e sistema di movimentazione della chiglia automatico.
SPECIFICHE TECNICHE
Lft (lunghezza fuori tutto con bompresso e timoni) 9,96 m
Bmax (larghezza massima) 2,54 m
Dislocamento versione Crociera 2650 kg
Peso zavorra chiglia mobile 710 kg
Pescaggio chiglia mobile 0,92/2,16 m
Dislocamento versione Leggera 2250 kg
Peso zavorra chiglia fissa 580 kg
Pescaggio chiglia fissa 1,80 m
CARATTERISTICHE PIANO VELICO
Albero in alluminio Selden
Albero in carbonio Pauger
Sartiame armo alluminio spiroidale
Sartie armo in carbonio tondino
N° ordini di crocette 2
SV randa testa quadra 32,5 mq
SV randa steccata 25,1 mq
SV fiocco 16,8 mq
SV trinchetta 9,6 mq
SV gennaker 54,3 mq
PROGETTO Design & Project Paolo Portinari
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
1 commento su “Agile, veloce, pensata in ogni dettaglio: il nuovo RR28 è un vero gioiellino”
Il prezzo!? È un mistero?