Rischiare di morire per l'America's Cup che senso ha? Il terribile MOB di Oracle

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Va bene lo spettacolo, la velocità, i cat volanti. Va bene tutto, ma la morte di Andrew Simpson a San Francisco non ha insegnato nulla ai signori che “governano” l’America’s Cup?

La sequenza del Man Over Board di Oracle, solo l’ultima di una lunga serie, è qualcosa di impressionante ed è un puro caso che non ci siano state conseguenze drammatiche. Vittima dell’incidente il povero Graeme Spence, grinder del cat americano. 

Nel video che vi proponiamo si nota l’AC50 in full foiling stabile, fino a quando non arriva la poggiata per quella che sarebbe dovuta essere, così sembra, una strambata.

Graeme Spence stava per spostarsi da una postazione dei coffee all’altra, ma per un probabile errore di regolazione dell’assetto dei foil il cat va in picchiata, decelerando violentemente con l’impatto in acqua. Spence viene sbalzato fuori bordo nel posto peggiore possibile: tra i due scafi dell’AC50 che gli passa letteralmente sulla testa. Per un puro caso il grinder ne esce illeso e non vogliamo neanche immaginare cosa sarebbe successo se il ragazzo fosse stato colpito dal foil (il lato corto della L è orientato verso l’interno dove è caduto il grinder) o dai timoni a T rovesciata.

A quelle velocità l’impatto sarebbe stato devastante, basta pensare a cosa è successo a Franck Cammas su un foil cat più piccolo e a velocità inferiori. Le derive affilate, a velocità superiori ai 40 nodi, sono come un coltello nel burro su qualsiasi cosa incontrino.

Qualcuno potrebbe dire che ormai l’America’s Cup è come la Formula 1 e gli incidenti molto gravi vanno messi in conto. Può darsi, ma in questo caso ci sembra che l’incidenza del rischio sia decisamente troppo alta e la casistica inquietante.

Negli ultimi mesi sono stati molti infatti i casi di uomo a mare durante gli speed test sui cat dell’America’s Cup e solo la fortuna ha impedito incidenti gravi. Per ovvi motivi aerodinamici la zona anteriore della piattaforma non ha una superficie calpestabile tra i due scafi e vi è il concreto rischio che i velisti possano proprio cadere li e finire nella roulette russa dei foil sott’acqua.

L’introduzione di linee di sicurezza alle quali legare i velisti potrebbe essere un rimedio? Difficile dirlo, in caso di scuffia potrebbero aggiungersi ulteriori pericoli, ma sta di fatto che una soluzione, prima di conseguenze irreparabili, andrebbe trovata, e con una certa urgenza.

Eloquente il commento di Jimmy Spithill: “Ogni volta che qualcuno va in acqua dalla parte anteriore è veramente brutto. Quando si guarda indietro e lo si vede riemergere sulla scia con i pollici in su sembra sempre un tempo troppo lungo”. E’ possibile affidare la sicurezza dei velisti al caso?

M.G.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

6 commenti su “Rischiare di morire per l'America's Cup che senso ha? Il terribile MOB di Oracle”

  1. Si rischia di morire perché ormai un certo tipo di competizione non è più vela ma ricerca di velocità pura e quindi più si va veloci più si rischia….la fisica non è un’opinione. Se cadi fuori bordo a 7 nodi ti puoi far male se ciò avviene a 35 rischi la vita!!!

  2. C’è poco da commentare. GRAZIE al GdV , verso cui sono spesso critico, per aver commentato la cosa ed averlo fatto bene: stimolando una riflessione.
    Si può e si deve fare di più per evitare che questo accada. Perchè tanta ricerca su tante cose e poca sulla prevenzione? Proviamo a lavorarci scientificamente: quanti i casi di MOB e quanti quelli di ribaltamento? Quanti i feriti in % sui casi di ribaltamento e quanti in % sui casi di MOB? Quali le situazioni e le dinamiche?
    Cominciamo a studiarci e lavorarci su, io sono disponibile e poi su tante derive o barche veloci che scuffiano ci si lega al trapezio!
    Proprio la F1 ci è maestra nel porsi il problema: di quanto sono calati gli incidenti e i morti grazie all’analisi post incidentale? Infatti è diventata noiosa, dirà qualcuno! Ma lo è diventata perchè il pilota conta sempre meno o perchè è più sicura? A voi l’ardua sentenza.
    Umberto Verna
    Centro Studi per la Sicurezza in mare “I ragazzi del Parsifal”
    Safety World Sas Lavagna

  3. Speriamo che si faccia marcia indietro e si torni alla vera vela: uno sport a tutto tondo non un record di velocità dove puo capitare una tragedia come in passato!!
    A.C.

  4. Ci sono tante regate nelle quali si rischia la vita, come esistono tanti altri sport anche molto più rischiosi della Coppa America. Su tutti questi sport ci si potrebbe fare la stessa domanda. Dobbiamo vietare il motociclismo, l’alpinismo, la F1, i rally e chi più ne ha più ne metta?
    penso di no. Certamente invece si può fare qualcosa per migliorarne la sicurezza, e in molti di questi sport è già stato fatto molto, anche sfruttando l’esperienza degli incidenti precedenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!

Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e

Torna in alto