Rapito dai pirati: “Se non sborsate 600.000 dollari mi taglieranno la testa”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“O sborsate 600.000 dollari entro il 26 febbraio, o sarò decapitato”. A parlare è Jurgen Kantner, skipper tedesco di 71 anni rapito lo scorso novembre dai pirati del gruppo terroristico affiliato all’ISIS Abu Sayyaf nei pressi dell’isola di Laparan (Filippine), in un raccapricciante video postato dal gruppo su Telegram. Bufala? Assolutamente no: i pirati fanno sul serio, lo scorso anno due canadesi vennero decapitati dopo che il loro governo non era sceso a compromessi con i criminali. Kantner era stato rapito in rada mentre era bordo del suo 15 metri in acciaio, il “The Rockall”: con lui c’era anche la moglie Sabine Merz, freddata da un colpo di arma da fuoco mentre cercava di respingere i pirati a colpi di fucile.
RAPITO GIA’ UNA VOLTA
Purtroppo, non si tratta della prima volta per l’anziano tedesco: già nel 2008, era stato preso in ostaggio al largo dello Yemen dai pirati somali assieme la moglie, ma in quell’occasione, dopo 52 giorni di prigionia, il governo tedesco aveva sborsato quasi mezzo milione di dollari per liberarli. Le autorità tedesche avevano sconsigliato ai Kantner di ritornare a prendere la barca, ma a distanza di quasi otto anni i due caparbi coniugi erano andati a recuperarla in Somalia, dirigendosi poi alle Filippine. “Cosa ci sto a fare in Germania”, aveva detto Kantner in un’intervista, “dopo 32 anni passati sulla mia barca non ho più nessuno là”. Aveva anche aggiunto di sapere a cosa stava andando incontro: “Lo so che è quasi un suicidio“, e aveva aggiunto che avrebbe pregato affinché i pirati non lo abbordassero di nuovo.
INCURANTE DEL PERICOLO
Per comprendere meglio la filosofia di Kantner, bisogna scorrere una lunga intervista realizzata dallo skipper e sua moglie con la rivista tedesca Yacht.de dopo il loro rilascio nel 2008. I due navigavano al largo dello Yemen incuranti del pericolo pirateria, e avevano respinto i consigli di coloro che gli avevano detto che quelle non erano acque sicure, citando casi di imbarcazioni assalite anche in aree più tranquille come le isole Canarie e la Corsica.
(fonte immagini bild.de, philstar.com)
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio