Miracolo africano: far rinascere una barca a vela sulle spiagge della Tanzania

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

In un piccolo angolo di mondo sulla costa orientale dell’Africa, a Dar es Salam in Tanzania, esiste una comunità di pescatori che tutti i giorni esce in mare con le tradizionali barche da pesca a vela. Nella lingua Swahili queste canoe vengono chiamate angalauahanno una lunghezza media di 16 20 piedi e le potremmo definire come le antenate dei trimarani. Queste barche infatti hanno uno scafo centrale realizzato in tronco di mango, e due scafi laterali. La flotta di pescatori comprende circa 30 di queste canoe, ma altre erano in disuso per l’impossibilità della comunità locale di renderle nuovamente naviganti.

L’azione della Ong Vpm, inserita in progetti sanitari ed ambientali, ha previsto la riparazione e la manutenzione della flotta, per migliorare la produttività e la sicurezza dei pescatori in mare. Un’azione anche indirizzata a sostenere la pesca tradizionale e non invasiva, scoraggiando invece quella di frodo con la dinamite che si è diffusa in questa zona.

Con la supervisione di un maestro d’ascia locale, Juma, è stata fatta una valutazione sull’effettiva idoneità marina delle canoe e successivamente è iniziata la fase di restauro vera e propria.

Sono sostituite le parti lignee macerate (bilancieri e traverse), la calafatura è stata effettuata utilizzando olio d’auto estinto. Il cordame strutturale è stato sostituito. 

Per completare il rinnovo dell’attrezzatura la canoa di questa foto verrà equipaggiata con una nuova randa in swahili Tanga.

Oltre alla pesca queste canoe possono essere utilizzate per tour giornalieri nell’area protetta di Sinda Island e/o per crociere costiere (avventuroso-sportive), con eventuale pernotto in Lodge e/o in Tenda a sud, verso Mafia Island. Un modo per vivere una navigazione d’altri tempi e al tempo stesso sostenere la comunità dei pescatori.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

VIDEO Un rientro in porto da leoni

Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA

Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita

Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made

Torna in alto