DEHLER 34: una barca dalla doppia anima
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sono passati trent’anni dal lancio del primo Dehler 34, il cantiere tedesco ne celebra il trentennale con il lancio della nuova versione disegnata da Judel&Vrolijk , che fa seguito a quella prodotta dal 2002 al 2009.
CARBONIO E PRESTAZIONI
Karl Dehler, capo sviluppatore di Dehler, spiega il concept che sta dietro alla barca: “Il nuovo Dehler 34 è un performance cruiser di lusso, che abbina prestazioni da racer ad una spaziosità,tipica di un cruiser. è questo che caratterizza da sempre i Dehler. Ma c’è qualcosa di nuovo. La struttura “Carbon Cage”, una gabbia di irrigidimento in carbonio, rende lo scafo, costruito in sandwich di vinilestere, estremamente rigido e più resistente alla torsione rispetto alle costruzioni tradizionali. Ne guadagnano le prestazioni, che sono notevoli. Durante la nostra uscita in mare abbiamo apprezzato la sensibilità al timone e la stabilità di rotta, anche se bisogna avere l’accortezza di regolare le vele con precisione per non far sbandare troppo la barca. Il nuovo 34 ha infatti una ridotta larghezza al galleggiamento che aumenta le prestazioni, ma riduce la resistenza allo sbandamento. Con la chiglia standard di 1,95 m di profondità abbiamo, sui 18/20 nodi in bolina abbiamo preso una mano di terzaroli, lasciando pieno il piccolo fiocco al 105%.
UNA BARCA, TRE CHIGLIE
Gli interni prevedono due grandi cabine e un bagno dotato della “Uni Door” (marchio di fabbrica Dehler), ovvero una porta che separa tre spazi, assicurando così il massimo della privacy con un minimo ingombro. Il salone ha due divani longitudinali con un buono spazio di stivaggio, un’ampia cucina a L e un tavolo da carteggio. A prua, l’armatore può scegliere tra due varianti di layout. Di serie, il Dehler 34 dispone di un’attrezzatura in alluminio con superficie velica (randa e fiocco) di 65 mq. In aggiunta, si può optare per un albero maggiorato in alluminio o carbonio. Sono disponibili inoltre tre varianti di chiglia: una a T da regata con un pescaggio di 2,10 m e due chiglie a L con 1,95 m e 1,55 m di pescaggio. La barca si governa con una barra o, in alternativa, con un doppio timone a ruota. Di serie è montato un Volvo Penta da diciotto cavalli. A tutto ciò si aggiungono una serie di optional, come ad esempio la piattaforma bagno e il bompresso fisso.
I NUMERI DEL DEHLER 34
Lungh. fuori tutto: m 10,70
Lungh. scafo: m 10,30
Lungh. al gallegg: 9,60 m
Largh. massima: 3,60 m
Pescaggio: 1,95/2,10 m
Disloc: 5900 kg
Zavorra: 2100 kg
Cabine: 2 doppie + 1 bagno
Acqua: 230 lt
Carburante: 160 lt
Motore: Volvo D1-18 cv
Sup. randa: 37,50 mq
Sup. fiocco: 27,50 mq
Sup gennaker: 90 mq
Sup. Spinnaker: 77 mq
Progetto: Judel/Vrolijk
Prezzo: 124.950 + IVA
www.nautigamma.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.