VIDEO E FOTO Basteranno 106 metri di barca a soddisfare il suo armatore?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non appena sarà consegnata al suo armatore, questa imponente imbarcazione diventerà la barca a vela più grande costruita in Olanda. Stiamo parlando del 106 metri il cui nome di progetto è Oceanco Y712 Project Solar, “paparazzato” durante i primi test in mare a Rotterdam. Un’enorme nave a vela (come potremmo altrimenti definirla) a tre ponti e un baglio di 15 metri, con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio: potrà ospitare nel lusso più sfrenato 12 ospiti in sei cabine. Quando non verranno utilizzate le tre vele alari, lo scafo sarà sospinto da due motori diesel Caterpillar con cui pare che possa raggiungere i 17,5 nodi.
“SPIATO” DAL DRONE
BANDIERA DELLE ISOLE CAYMAN
Costruito da Oceanco secondo gli standard dettati dal Lloyd’s Registry, non sappiamo ovviamente il nome del fortunato armatore, ma solo che Project Solar batterà bandiera delle Isole Cayman. Altri dettagli non ci è dato conoscere, visto che il cantiere olandese è rimasto più che “abbottonato” sull’argomento. Quello che possiamo farvi vedere è però il video della barca in acqua ripresa da un drone qua sopra e le belle foto apparse sulla pagina Facebook di Dutch Yachting.
LE FOTO DELLA BARCA DI DUTCH YACHTING
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e