Hai voluto la Coppa America? Adesso pedala! I geniali kiwi sono tornati
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’era chi iniziava già a preoccuparsi: budget risicato, ritardi nel trasferimento alle Bermuda, il timore era che Team New Zealand stesse attraversando un momento di seria difficoltà in vista della prossima America’s Cup. Tranquilli signori, i kiwi sono vivi e pare proprio che ne abbiano inventata un’altra delle loro.
Ad Auckland è infatti andato in acqua l’AC 50 con il quale Team New Zealand parteciperà alla Louis Vuitton Cup che prenderà il via il 26 maggio alle Bermuda e, in caso di vittoria, all’America’s Cup contro il defender Oracle. Fin qui sarebbe tutto normale, ma i fantasiosi kiwi hanno aggiunto il loro tocco.
Sugli AC50 l’idraulica sarà essenziale per potere regolare con efficacia i foil in diretta e rendere fluide le manovre: un compito che sarà affidato all’azione continua dei grinder che “pomperanno” quasi incessantemente sui coffee. Un calo di pressione dei sistemi idraulici può causare un crollo verticale della velocità (per l’impossibilità di regolare correttamente l’assetto dei foil) o peggio situazioni come la quasi scuffia proprio di ETNZ a San Francisco. Ed ecco che arriva il battito d’ala geniale: sostituire i classici coffee grinder azionabili a braccia con delle pedaliere. Non è infatti un mistero che le gambe abbiano più “watt” rispetto alle braccia: gli enormi grinder neozelandesi saranno quindi “comodamente” seduti sull’AC50 a pedalare come degli ossessi per mantenere sempre al massimo la pressione dei sistemi idraulici e facilitare tutti gli assetti e le regolazioni in diretta. Una soluzione completamente innovativa? Non proprio: come ha fatto notare uno che di vela se ne intende, Tommaso Chieffi, la soluzione risale al lontano 1976 ad opera di Pelle Petterson.
Una rivoluzione? Di fatto, in attesa di vedere le soluzioni adottate sugli altri AC50, lo è. Ricordiamo che i sistemi idraulici sono uno dei due campi, insieme alle appendici, dove i team possono intervenire con soluzioni personalizzate rispetto a tutto il resto della piattaforma che sarà praticamente one design.
Land Rover BAR Racing aveva invece optato per una configurazione classica con i normali coffee grinder azionati a braccia.
Nell’edizione dell’America’s Cup di San Francisco, come è noto, furono proprio i neozelandesi a sperimentare il full foiling, la foiling jibe e le spettacolari virate con rollio. Una serie di soluzioni che costrinsero tutti gli altri team a un lungo “inseguimento” sul piano delle performance (drammatico quello di Artemis il cui primo cat implose cercando il foiling e causando la morte del povero Andrew Simpson). Potrebbe quindi essere l’apparente ritardo di team New Zealand solo una tattica per “nascondersi” da occhi indiscreti? Da notare il silenzio web da parte delle pagine ufficiali del team sul varo del nuovo cat.
A questo punto sarà molto interessante vedere come la “troika” kiwi, composta da Glenn Ashby, Peter Burling e Blair Tuke, probabilmente il pozzetto più talentuoso della prossima Coppa, gestirà il nuovo AC50.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
1 commento su “Hai voluto la Coppa America? Adesso pedala! I geniali kiwi sono tornati”
Buongiorno a tutti i kiwi ci hanno fregato il brevetto depositato a verona nel 2007 lo stesso anno lo abbiamo proposto ad harken senza riscontro ed ora siamo in coppa america