Mogano e carbonio? Chi l'ha detto che non si può!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Linee accattivanti, scafo in mogano, appendici e rig in carbonio (il bulbo a T è in piombo e la pinna in fibra di carbonio, il timone è in fibra di carbonio con anima in legno). L’LA28 è un daysailer olandese disegnato da Martin Menzner.
Una gioia per gli occhi: un mix ben riuscito tra linee curve dal sapore classico e attrezzatura e appendici ipermoderne. Mogano e carbonio si incontrano e si completano: scafo e coperta sono realizzati in legno lamellare di mogano, mentre la struttura interna è in cedro.
L’armo è completato da una randa square top, da due crocette acquartierate e da un fiocco autovirante. L’attezzatura di coperta è tutta Harken e a prua trova spazio un bompresso retrattile dove armare o un Code 0 di 40 mq o un gennaker da 75 mq.
Per la navigazione a motore è previsto un modello elettrico da 2,5 kw alimentato da due batterie da 180 Ah. Internamente sono previste due cuccette, un salone e un bagno. L’unico neo? Il prezzo che si aggira intorno ai 90.000 euro.
DATI TECNICI
Lft. 8, 5 m;
Larg. 2,5 m;
Sup. vel. randa: 22 mq
Sup. fiocco: 15 mq
Code 0: 40 mq
Gennaker: 75 mq
Attrezzatura coperta: Harken
www.la-yacht.de
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
3 commenti su “Mogano e carbonio? Chi l'ha detto che non si può!”
É uno dei più bei lavori che abbia visto in assoluto. Piace molto l’idea di avere una congiunzione con lo stile costruttivo classico del legno lamellare con contenuti tecnici attualissimi e lavori eseguiti con ammirevole conoscenza . Credo anche dato ché negli ultimi cinquanta anni le barche sono sempre più divenute inquinanti dato il largo utilizzo di una chimica per gente eco che l’utilizzo del legno sia una chiave che nel futuro possa dare un valore aggiunto soprattutto se integrato con le nuove tecniche di riduzione delle manutenzioni sempre onerose per scafi egno.
É molto tempo che sostengo questa formula di costruzione, bellissimo lavoro, anche nel 1999 comunque regatai con un 30piedi in lamellare di cedro e carbonio…
Designer olandese? Martin Menzner è il capo dello studio Berckemeyer Yacht Design (www.bm-yacht.de) a Kiel / Germania