USATO Tre gioielli di Farr per tre diversi tipi di armatore. Quale fa per voi?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se cercate un sinonimo di “progettista di barche di successo”, potete tranquillamente utilizzare un nome: Bruce Farr.
Il designer neozelandese, nato ad Auckland nel 1949, ha firmato tante barche che hanno fatto la storia, dalla regata alla crociera: scafi per la Whitbread poi diventata Volvo Ocean Race (vincitori nel 1986, 1990, 1994, 1998 e 2001), per la Coppa America (KZ-1, Oracle, Young America etc…), barche di serie ultravincenti (una su tutte: il Cookson 50). Ci siamo fatti un giro su Top Boat Market alla ricerca di “gioielli” firmati dal progettista kiwi in vendita e, tra le tante barche, ne abbiamo selezionate tre, che calzano a pennello per tre tipologie di armatore (dal crocerista puro, al super-regatante passando per lo stato intermedio del crocierista-regatante).
PER I CROCIERISTI PURI – JEANNEAU SUN ODYSSEY 52.2
In produzione dal 1996 al 2005. Nascosto dall’aspetto tranquillo da grande barca da crociera, sotto al Sun Odyssey 52.2 scalpita una carena di Bruce Farr, ereditata dal precedente Sun Odyssey 51, un’altra barca da tenere sott’occhio. Nella versione standard la superficie velica consentiva veleggiate tranquille anche con ventone, la versione “pack performance” prevedeva un albero più lungo e un’elica a tre pale orientabili. La coperta offre molte zone prendisole e un pozzetto caratterizzato da due ruote del timone, che rendono più comodo l’accesso alla poppa con plancetta attrezzata. Gli interni erano previsti in varie versioni da tre a cinque cabine, due o tre bagni. Il quadrato, grazie alla larghezza massima di 4,85 m è una piazza d’armi con la cucina a murata contrapposta a una dinette da dodici sedute. Lungh. 15,35 m; largh. 4,85 m; pesc. 2,40 m; disl. 15 t.
Il modello che vi proponiamo è del 2003, si trova in Sardegna e viene venduto a 149.000 euro. SCOPRI DI PIU’
PER CHI AMA DIVERTIRSI, IN CROCIERA E REGATA – FIRST 40.7
In produzione dal 1998 al 2008. Enorme successo per questa barca, nata nel 1998 e prodotta in circa 600 esemplari. Formidabile rapporto qualità/prezzo e prestazioni veliche che le permettono di competere con scafi costruiti apposta per la regata. Ma è anche un comodo yacht da crociera. Il merito è tutto di Bruce Farr e dell’ottimo lavoro dei designer della Beneteau. La linea è caratterizzata da un alto bordo libero cha migliora i volumi interni, senza rendere goffa la barca. Le prestazioni sono ottime, anche nella versione crociera che si differenzia da quella regata per una minore superficie velica e un bulbo a minor pescaggio. La coperta è semplicissima, con un pozzetto diviso dal trasto della randa, in modo da riservare adeguato spazio alla zona pilotaggio caratterizzata da una ruota del timone di dimensioni notevoli. Gli interni sono previsti a due o tre cabine. Il quadrato, sempre all’insegna della semplicità e comfort, ha una dinette a divani contrapposti trasformabili. Cucina e carteggio sono ai lati della discesa. Costruzione efficace, finiture decorose. Lungh. 11,99 m; largh. 3,75 m; pesc. 1,90/2,40 m; disl. 6,9 t.
Il modello che vi proponiamo è del 2000, si trova in Toscana e viene venduto a 68.000 euro. SCOPRI DI PIU’
PER CHI VUOLE CORRERE – FARR 40
In produzione dal 1997 al 2010. Il Farr 40 è stato pensato con l’intento di far divertire gli armatori (il regolamento di classe prevede l’owner-driver, l’armatore timoniere). Caratterizzato da alta tecnologia costruttiva e progettuale, corre molto veloce: potrete togliervi delle belle soddisfazioni in regata (all’estero, soprattutto in America, questa classe ha un circuito molto frequentato, ma anche in Italia si trovano esemplari). Sono tanti i grandi velisti italiani che si sono cimentati con il Farr 40: Vasco Vascotto, Lorenzo Bressani, Vincenzo Onorato solo per fare qualche nome. Lungh. 12,41 m; largh. 4,03 m; pesc. 2,60 m; disl. 4,9 t.
Il modello che vi proponiamo è del 1998, si trova in Adriatico e la trattativa è riservata. SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come