Mai come quest’anno la partecipazione al Velista dell’Anno, il premio più prestigioso della vela italiana, è stata così “sentita”. Almeno per adesso, a meno di 5 giorni dal lancio della prima fase delle votazioni. Intanto vi ringraziamo: al momento in cui vi scriviamo, sono già 8727 i voti che sono stati dati sul nostro sondaggio online, che resterà aperto fino alle ore 12 del 15 febbraio.
LA STAMPA LOCALE SI E’ MOBILITATA
Ma quello che più ci ha stupito è stato il fenomeno dell’endorsement della stampa locale: come potete vedere dalla foto qui sopra, sono tantissime le testate online che hanno aiutato i loro atleti concittadini scrivendo accorati articoli in cui invitavano i loro lettori a votarli.
E i risultati non sono tardati ad arrivare: ad esempio, il leader attuale della classifica (con oltre 1000 voti), Tony Cili (nome d’arte di Antonio Ciliberto), campione di kite calabrese, ha avuto la stampa crotonese dalla sua. Ecco chi sono, per adesso, i cinque più votati della prima fase del Velista dell’Anno: vi ricordiamo, come potete vedere nell’infografica in fondo all’articolo, che in questo primo turno passeranno i 50 candidati più votati. Si può dare un solo voto al candidato che reputate migliore e vi ricordiamo che a partire dal secondo turno i voti saranno azzerati e si ripartirà da zero. A proposito, se non avete ancora votato, è il momento di farlo!!!
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
GENESI 43 | Comar | 13.1 | 1990 | ||
GRAND SOLEIL 34 | Cantiere del Pardo | 10.18 | 1972 | ||
GRAND SOLEIL 343 | Cantiere del Pardo | 10.4 | 1985 | ||
GRAND SOLEIL 35 | Cantiere del Pardo | 11.1 | 1981 | ||
GRAND SOLEIL 39 | Cantiere del Pardo | 12.5 | 1983 | ||
GRAND SOLEIL 42 | Cantiere del Pardo | 12.65 | 1989 | ||
GRAND SOLEIL 50 | Cantiere del Pardo | 15.24 | 1993 | ||
GRAND SOLEIL 52 | Cantiere del Pardo | 16.3 | 1987 |
I CINQUE PIU’ VOTATI (PER ORA)
1. Tony Cili. Tony, classe 1988, calabrese di Crotone (all’anagrafe Antonio Ciliberto ma per tutti è Tony Cili), è un fortissimo atleta di kite Strapless , ma prima ancora un vero “waterman” capace di padroneggiare ad alto livello tutti i board sport di mare dal kitesurf al surf passando per windsurf e sup. Quest’anno ha vinto i Campionati Nazionali nella categoria Wave (stesso risultato del 2015) e a livello mondiale va sempre fortissimo
2. Giuseppe Fornich / Sagola Biotrading (GS37). Peppe Fornich, armatore del Grand Soleil 37 Sagola Biotrading, è sempre protagonista delle regate d’altura italiane e internazionali. Quest’anno ha vinto il Campionato Italiano d’Altura in classe 3 Crociera e soprattutto il titolo Overall di Armatore dell’Anno UVAI 2016.
3. Gaetano Mura. Ci ha fatto sognare, non è riuscito a completare il suo giro del mondo in solitario senza scalo sul Class 40 Italia ma ha reso la vela oceanica popolare anche da noi, appassionando tutti, dagli addetti ai lavori ai profani. Gaetano ci riproverà, è testardo come un mulo. E tutti faremo il tifo per lui, ancora una volta.
4. Lisca Bianca (Carol Ketch 36). Sarebbe sbagliato fare un nome soltanto, così abbiamo deciso di candidare tutti i membri del progetto Lisca Bianca, tramite il quale è tornata a vivere, dopo un certosino restauro, l’omonima barca con cui nel 1984 i coniugi Sergio e Licia Albeggiani, partirono per un giro del mondo lungo tre anni.
5. Francesco Guglielmo Balzano. Il giovane Francesco, in forza al Club Velico di Crotone, è il vincitore tra i Cadetti classe 2007 della Coppa Primavela Optimist, ed è uno dei velisti in erba più promettenti, da seguire attentamente…
COME FUNZIONA IL VELISTA DELL’ANNO
(CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA)
Ognuno dei vincitori sarà premiato con un cronografo impermeabile ad alta precisione TAG Heuer Aquaracer Calibre 5 (foto a lato), in grado di resistere fino a 300 metri di profondità.
Per qualsiasi informazione riguardo al Velista dell’Anno, scriveteci all’indirizzo speciali@panamaeditore.it