VIDEO Impazza la moda della vela su ghiaccio (a velocità folli)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nel momento in cui si ghiacciano i laghi in USA si smette di andare in barca a vela? Ma neanche per idea: gli yankee si sono inventati i Campionati Mondiali di vela su ghiaccio (DN Iceboat Worlds, giunti alla loro 11ma edizione), corsi su imbarcazioni ultraleggere che scorrono su lame, proprio come dei pattini. Si parte allineati in stile podistico, con tanto di giudice con bandiera a scacchi che dà il via: gli skipper corrono sul ghiaccio spingendo le loro barche e poi si lanciano al timone. Dopodiché si tratta di una regata a tutti gli effetti, con velocità che superano i 35 nodi. Uno dei migliori interpreti dell’Ice Sailing è un velista che viene dal freddo: il polacco Karol Jablonsky, timoniere con esperienze anche in Coppa America (vi ricordate nel 2005 Desafio Espanol?), che quest’anno al Lake Kegonsa di Madison, in Wisconsin, ha vinto il Campionato Mondiale.

QUI UN VIDEO DELLE SPETTACOLARI REGATE

KAROL JABLONSKY, IL VIDEO DA BORDO AGLI EUROPEI

ICE SAILING, UN FENOMENO ANTICO
Ma attenzione, il fenomeno dell’Ice Sailing affonda le sue radici già verso la fine dell’800 negli Stati Uniti settentrionali, dove gli inverni erano rigidi e i fiumi gelavano, si usava realizzare delle imbarcazioni costruite per scivolare sul ghiaccio sospinte dalle vele, per spostarsi da una sponda all’altra dei fiumi. Barche che ora tornano a vivere

UN MISSILE DI FINE OTTOCENTO
Ogni primo fine settimana di marzo va in scena un raduno delle Ice Boats a Catskill Mountains (100 km a nord di New York) e alcuni ragazzi, nelle scorse edizioni, si sono presentati con il “Rocket”, una spettacolare ice boat di ben 50 piedi che hanno impiegato 10 anni a restaurare. Interamente in legno massiccio, dotata di armo velico classico, il “Rocket” compì la sua ultima navigazione su ghiaccio nel 1920 prima di essere abbandonato in un fienile. Ci è voluta tutta la pazienza del mondo per riportarlo all’antico splendore, ma ne è valsa la pena. Guardate un po’ che missile questa bestia arrivata direttamente dal XIX secolo!

GUARDA CHE SPETTACOLO “ROCKET” IN NAVIGAZIONE

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

VIDEO Un rientro in porto da leoni

Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA

velisti-salvati

VIDEO Tre velisti salvati nella tempesta appena prima del naufragio

Per fortuna che c’è la RNLI, dicono gli inglesi e gli irlandesi. Acronimo di Royal National Lifeboat Institution, è un ente fatto da volontari con un unico scopo. Salvare vite in mare. I suoi volontari forniscono un servizio di ricerca e

uomo a mare

VIDEO Uomo a mare recuperato in 28 secondi netti. Applausi!

Questo video, apparso sulla pagina Facebook di Drone Project, mostra una manovra di recupero dell’uomo a mare eseguita alla perfezione. Fidatevi, non era facile. Considerando anche la flotta di barche in velocità e a distanza ravvicinata. Siamo alla prima tappa

Torna su

Registrati



Accedi