FL01: vi piace volare facile? Ecco a voi l'easy-foiling
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una deriva perfetta per chi sogna di volare sui foil. L’FL01 arriva dall’Olanda e promette di essere semplice da portare anche per i velisti meno esperti. In una parola sola: easy-foiling. Volare a vela non è un privilegio di pochi, l’FL01 promette a tutti il brivido del volo sull’acqua. Il disegno di questa deriva è di Jurian Rademakr che ha voluto colmare la voglia di tanti velisti di provare l’emozione dei foil senza essere dei professionisti.
Nel video qui sotto viene spiegato con precisione, direttamente da Jurian Rademakr come utilizzare i due foil Dss costruiti in fibra di carbonio: con due semplici cimette per bordo possono essere spinti fuori dalla barca e abbassati nell’acqua o richiamati all’interno.
Progettati grazie all’aiuto dell’architetto navale Hugh Welbourn, il papà dei DSS (Dynamic Stability Systems), questi foil permettono di navigare in maniera facile e sicura anche a elevate velocità.
A vederlo così sembra tutto molto semplice! La forma dello scafo, lungo 4,25 metri e largo 1,8, permette di navigare in modo stabile, dato il baglio generoso, anche senza i foil. La barca, costruita in vetroresina con rinforzi in carbonio per un peso totale di 45 kg (55 kg armata ), è equipaggiata con la sola randa square top di una superficie generosa che assicura grande divertimento, mentre l’albero è in carbonio.
Per iniziare a volare sui foil, data la loro grandezza, sono sufficienti 6-8 nodi di vento e il progetto è pensato per far volare lo scafo fino a 20 nodi, anche se, il primo obiettivo rimane quello dell’easyfoiling, piuttosto che quella della velocità. Un obiettivo raggiunto grazie alla capacità della barca di mantenere praticamente da sola un assetto stabile.
Il prezzo dell’imbarcazione si aggira intorno ai 10.700 euro IVA esclusa. aeronamics.com.
DATI TECNICI
Lung.: 4,25 m
Larg.: 1,8 m (2,3 m con i foil in azione)
Pesc.: 0.9 m
Velocità max: 20 nodi
Equipaggio: 1 persona
Vele: North Sails
Costruzione: vetroresina con rinforzi in carbonio
Attrezzatura di coperta: Ronstan&Spinlock
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per