Swan 65: i primi render dell'ultima fatica di German Frers
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come vi abbiamo anticipato dal Salone di Dusseldorf, German Frers ha disegnato un nuovo 65 piedi per il cantiere finlandese Nautor. Sono appena stati pubblicati i render del nuovo Swan 65, un performance cruising perfetto per le crociere in famiglia, anche senza equipaggio a bordo, e allo stesso competitivo sui campi di regata (la versione più racer prevede randa square top e volanti). Uno scafo che segue le linee e la filosofia blue water della sorella maggiore, lo Swan 78.
Le linee del nuovo Swan 65 richiamano quelle potenti dei moderni ocean racer, con generosi volumi poppieri che regalano ottime prestazioni alle portanti e basso trascinamento con venti leggeri.
Il bordo basso libero e la poppa alta mettono in risalto invece quelle che sono le caratteristiche indelebili degli Swan disegnati da German Frers. Le linee di carena promettono grande stabilità e comfort a bordo in tutte le condizioni meteo-marine: i volumi sono studiati per navigare sempre un assetto equilibrato e un angolo di sbandamento costante.
Per quanto riguarda la chiglia è possibile scegliere tra tre differenti pescaggi oppure si può optare per la lifiting keel che può variare da 2.75 a 4.20 metri, mentre la doppia timoneria permette di ridurre il pescaggio dei timoni, garantendo controllo e manovrabilità.
L’albero in coperta, posizionato piuttosto a poppa, permette di avere una J più lunga della lunghezza del boma, grazie anche al bompresso strutturale per consentire l’utilizzo di generose vele di prua.
La coperta prevede una tuga con finestrature a 360 gradi può avere un duplice aspetto: la versione S (semi-raised saloon) e quella FD (flush deck). Il pozzetto si divide in due zone: per gli ospiti a prua protetta da spryhood e bimini e che può essere “arredata” in modo più sportivo con una tavolo a centrale a tutta lunghezza e sedute senza soluzione di continuità oppure in maniera più protetta con anche un’area prendisole.
La zona centrale del pozzetto è invece dedicata alle manovre e studiata per navigare senza problemi anche in equipaggio ridotto: la zona timoneria prevede cinque winch a portata di mano.
A poppa trova spazio la plancetta abbattibile e il garage per il tender in grado di ospitarne uno lungo fino a 2,80 metri, mentre all’estrema prua il calavele può essere trasformato in cabina per l’equipaggio.
Per quanto riguarda gli spazi interni le soluzioni possono essere diverse a seconda delle esigenze dell’armatore che può scegliere se avere la cabina armatoriale a poppa (ideale per chi ama navigare a lungo) o a prua (soluzione perfetta per chi desidera il massimo della privacy, prevede un letto centrale a isola king size e un generoso box doccia; in questa versione a poppa sono presenti due cabine per gli ospiti con bagno provati.
Sottocoperta si apre un salone di 5 metri con un’impressionante vista panoramica sul mare direttamente connesso con la cucina e la zona dedicata agli strumenti di navigazione.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e