Quali possono essere i danni a bordo causati dalle gelate invernali?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I problemi causati dalle basse temperature possono essere agli organi meccanici, quali motore e impianti, o agli arredi interni, con la creazione di muffe. Di norma i danni derivano, più che dalle gelate, dalla condensa che si forma a causa di sbalzi di temperatura.
AUTOSCARICA
Per avere la barca sempre in ordine bisogna, ovviamente, prepararla per l’inverno e cercare di andare a controllarla periodicamente. Uno degli effetti più immediati del freddo è l’accelerazione di autoscarica delle batterie. Per questo motivo conviene, accendere periodicamente il motore e dare una ricarica. Altrimenti, se non potete andare in barca frequentemente, è buona norma staccare i morsetti delle batterie prima dell’inverno o ancora meglio, smontarle e portarle da un elettrauto che le mantenga in buono stato.
CARBURANTE E ACQUA
Per quanto riguarda il motore in genere è difficile che il carburante si ghiacci, ma un additivo invernale non può che fare bene. E’ invece importante lasciare il serbatoio del gasolio praticamente pieno, soprattutto se è in metallo. In questo modo si elimina al suo interno l’aria e di conseguenza diminuisce l’ossidazione del carburante e la formazione di morchie. Al contrario invece, scaricate i serbatoi dell’acqua, svuotando completamente l’impianto, compreso quello del boiler.
ARREDI INTERNI
Attenzione che la condensa è anche la principale causa del deterioramento degli arredi di bordo. I legni dei paglioli, si impregnano d’acqua e ammuffiscono, ancora di più se prima dell’invernaggio non sono stati lavati con acqua dolce eliminando tutto il sale. Anche i tessuti delle cuscinerie assorbono tutta l’umidità e si deteriorano inesorabilmente, quindi, se non potete svuotare la barca prima dell’inverno e portare gli arredi in un garage asciutto, diventa necessario aerare periodicamente gli interni, spagliolando le sentine e asciugando dove è bagnato. Se ciò non è possibile lasciate aperte le maniche a vento o i tannoy. Se la cosa può rassicurarvi, in coperta i danni causati dal freddo sono abbastanza limitati. Anche in questo caso la condensa può essere il principale nemico, un esempio è la classica muffa nel gavone dell’ancora. Prima dell’inverno sciacquatelo con acqua dolce, inclusa la catena e, se possibile, toglietela. L’acqua salate non solo per la accelera la ruggine sulle maglie, ma rischi di ossidare anche cavi del motore del salpancora, che di norma sono al suo interno.
Questo, e tanti altri consigli utili, potete trovarli sul numero speciale di Vela dedicato alla Pratica e al Bricolage: un volume, questo speciale, pensato da tenere sempre a portata di mano, a casa e in barca, per togliervi dubbi o ripassare le vostre conoscenze in qualunque momento. POTETE ACQUISTARLO QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,