In meno di 24 ore dall’inizio dei voti per la prima fase del Velista dell’Anno TAG Heuer, vi siete già scatenati: avete già dato ben 3.000 voti ai vostri beniamini! Nuovo record di affluenza per il premio più prestigioso della vela italiana.
COME STA ANDANDO?
Per adesso guida la classifica (al momento in cui scriviamo ha ottenuto oltre 340 voti) Giuseppe Fornich, armatore del Grand Solei 37 Sagola Biotrading: è sempre protagonista delle regate d’altura italiane e internazionali, quest’anno ha vinto il Campionato Italiano d’Altura in classe 3 Crociera e soprattutto il titolo Overall di Armatore dell’Anno UVAI 2016. La sua popolarità è confermata dalla sua “claque”. Al secondo posto segue il giovane Francesco Guglielmo Balzano: in forza al Club Velico di Crotone, è il vincitore tra i Cadetti classe 2007 della Coppa Primavela Optimist, ed è uno dei velisti in erba più promettenti, da seguire attentamente. Bronzo virtuale per Paolo Bua, prolifico progettista sassarese di 37 anni: in Italia è poco conosciuto ma in Francia è apprezzatissimo, tanto da essere stato premiato dalla prestigiosa testata Voile Magazine perché ben quattro dei suoi progetti erano in lizza per la Barca dell’Anno francese (XO-Racer, XO-Classic, Superleggero, Troll 26). Seguono gli staristi Diego Negri e Sergio Lambertenghi, il windsurfista Matteo Iachino, i navigatori Andrea e Chicca Pestarini, il kiter Tony Cili, il giovanissimo windsurfer Alessandro Graciotti, la kiter Francesca Bagnoli e Vittorio e Nico Malingri.
Modello | Cantiere Costruttore | Lunghezza (M) (LOA) | Anno di Progetto | ||
---|---|---|---|---|---|
GENESI 43 | Comar | 13.1 | 1990 | ||
GRAND SOLEIL 34 | Cantiere del Pardo | 10.18 | 1972 | ||
GRAND SOLEIL 343 | Cantiere del Pardo | 10.4 | 1985 | ||
GRAND SOLEIL 35 | Cantiere del Pardo | 11.1 | 1981 | ||
GRAND SOLEIL 39 | Cantiere del Pardo | 12.5 | 1983 | ||
GRAND SOLEIL 42 | Cantiere del Pardo | 12.65 | 1989 | ||
GRAND SOLEIL 50 | Cantiere del Pardo | 15.24 | 1993 | ||
GRAND SOLEIL 52 | Cantiere del Pardo | 16.3 | 1987 |
LA STRADA E’ MOLTO LUNGA…
Ma è davvero il caso di dirlo: siamo solo all’inizio e tutto potrà succedere. Qua sopra potrete conoscere e votare i 100 magnifici candidati al Velista dell’Anno: potrete esprimere soltanto una preferenza e per impedire “voti ripetuti” vi sarà richiesto l’inserimento dell’indirizzo email. Ricordate che potrete votare fino alle ore 12 del 15 febbraio 2017: passeranno al turno successivo i 50 candidati che avranno ottenuto più voti, e a partire del turno successivo si ricomincerà da zero (non è previsto un sistema cumulativo di voti. Qui sotto l’infografica che descrive il funzionamento del Velista dell’Anno.
COME FUNZIONA IL VELISTA DELL’ANNO
(CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA)
Ognuno dei vincitori sarà premiato con un cronografo impermeabile ad alta precisione TAG Heuer Aquaracer Calibre 5 (foto a lato), in grado di resistere fino a 300 metri di profondità.
Per qualsiasi informazione riguardo al Velista dell’Anno, scriveteci all’indirizzo speciali@panamaeditore.it