Fenomeni foil e delfiniera, Velisti dell'Anno, record! Il nuovo numero del GdV è in edicola
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Benvenuti a bordo del nuovo numero di Febbraio, in edicola con lo Speciale Accessori 2017, l’unica vera guida per attrezzare la vostra barca. Fateci caso, le barche dell’ultima generazione hanno messo un “naso” a prua che le allunga anche di un metro. La nuova tendenza si chiama “delfiniera”, serve per non far picchiare l’ancora contro lo scafo, visto che le prue ormai non hanno più lo slancio che preservava lo scafo dal contatto accidentale con l’ancora che bascula. Ma soprattutto la delfiniera permette di spostare all’estrema prua il punto di mura delle ormai indispensabili vele da vento leggero e da andature larghe, come il gennaker e soprattutto il pratico Code 0 che così si può tenere armato senza ostacolare lo strallo di prua dove e’ issato il fiocco.
FENOMENO DELFINIERA
Una novità assoluta? No, la delfiniera ha una lunga storia alle spalle. E’ possibile montare il “naso” prodiero su una barca esistente? Si, e vi spieghiamo come farlo su qualsiasi barca. Perché la delfiniera e’ destinata a non essere solo una moda passeggera, ma un pratico accessorio che rende più facile navigare e ancorare. Insomma, l’avete capito: uno dei focus di questo numero (dell’altro, i 100 velisti che concorrono al titolo del Velista dell’Anno, vi parliamo subito qua sotto) è il “servizio” dove sveleremo tutto quanto c’è da sapere su bompressi e delfiniere: come montarli, a chi rivolgersi, la loro storia.
Questo, e molto altro, troverete nel numero di febbraio del Giornale della Vela. Scopritelo in anteprima con noi, ecco alcune “chicche” che troverete… ma prima….
IN ALLEGATO LO SPECIALE ACCESSORI 2017
Siamo all’inizio della stagione, freschi di novità dei saloni autunnali e invernali: è il momento giusto per attrezzare la vostra barca. Per aiutarvi a “vederci chiaro” abbiamo preparato per voi il nuovo Speciale Accessori 2017, allegato al numero in edicola. Una guida con i migliori prodotti sul mercato, divisi in comode categorie, dalla strumentazione elettronica alla sicurezza, dall’ancoraggio all’energia a bordo, completa di schede, comparazioni, prezzi e valutazioni dei nostri esperti. Una piccola “bibbia” per rinnovare al meglio la vostra amata!!
1. ECCO I MAGNIFICI 100 VELISTI DELL’ANNO
Classifiche, articoli e vostre segnalazioni alla mano, in redazione abbiamo fatto un resoconto della stagione passata individuando 100 “nomination” tra regatanti, derivisti, armatori, marinai (i velisti oceanici o chi ha dato sfoggio di abilità nel “navigare lungo”), progettisti e costruttori. In alcuni casi ci siamo sentiti in dovere di candidare anche delle barche con una storia speciale (d’altronde ogni appassionato sa che la barca ha un’anima e che senza la barca il velista può combinare ben poco). Scoprite chi sono i magnifici 100, le loro storie e poi correte a votarli nel sondaggio sul nostro sito!
2. TUTTA COLPA DEI FOIL
Volare a vela non è più un sogno ma una realtà alla portata di tutti. Vi raccontiamo la storia dei foil (rimarrete sorpresi nello scoprire che questa tecnologia affonda le sue radici nel lontano 1920) e passiamo in rassegna tutte le barche che potete comprare anche voi per divertirvi… senza toccare l’acqua!
3. SEI ANNI IN BARCA SENZA PERDERE UN GIORNO DI SCUOLA
Una famiglia finlandese parte per un giro del mondo in barca senza stravolgere gli aspetti della quotidianità. Come l’educazione di tre figli da tre a sete anni… grazie alla tecnologia e ad una attenta pianificazione. Li abbiamo incontrati prima del grande salto.
4. LE BARCHE DEL MESE
Abbiamo provato due barche diversissime tra loro ma a loro modo uniche: la prima è il Lagoon Seventy7, una cata-villa sul mare di 23 metri, con tre piani di spazio dove vivere alla grande la vostra vita a bordo senza divisioni tra interno ed esterno. L’altra è il Dehler 34: il nuovo 34 piedi del cantiere tedesco esalta le prestazioni a vela e garantisce un’abitabilità notevole. Vi spieghiamo come è stato possibile.
5. ITALIA 1936 – QUANDO VINCEVAMO LE OLIMPIADI
Ottant’anni fa un equipaggio e una barca tutti italiani portavano a casa il primo oro a cinque cerchi della vela azzurra (ne seguiranno soltanto altri due: quello di Agostino Straulino a Helsinki nel 1952 e nel 2000 a Sydney con Alessandra Sensini). Riviviamo un’impresa rimasta unica nel tempo, nella Germania dove sventolava la svastica nazista.
6. LA GRANDE SAGA DEI RECORD
Vendée Globe, giri del mondo in equipaggio e in solitario senza scalo, ARC, record di velocità. Negli ultimi mesi abbiamo visto cadere tantissimi primati. La tecnologia avanza, i tempi in mare si accorciano e pare proprio che ormai gli skipper abbiano imparato a gestire al meglio le loro barche di ultima generazione…
7. QUANDO IL VENTO E’ NEMICO
Adesso, quando in porto il traffico è ridotto, è il momento di fare pratica di ormeggio e uscita. Abbiamo selezionato otto consigli e astuzie per manovrare in situazioni con vento forte o avverso anche se a bordo siete soltanto in due o persino da soli.
8. MASSIMO COMFORT, BASSI CONSUMI
Per ridurre al massimo i consumi di bordo un buon metodo è quello di fissare un “budget energetico” di bordo giornaliero. Vi sveliamo alcuni consigli per consumare al massimo 120 ampere l’ora senza fare rinunce, dalle batterie al frigorifero, dall’acqua per la doccia alle luci a LED.
9. PAUL CAYARD: SONO VIVO E VEGETO E VI STUPIRO’
Paul Cayard, l’eroe del Moro di Venezia, a 57 anni si reinventa tattico sui minuscoli J/70. Dice la sua sulla Coppa America, sul futuro della vela, sui velisti e non ha nessuna intenzione di ritirarsi. E intanto, va in crociera ai Caraibi.
10. COSA SI ROMPE CON MAGGIOR FREQUENZA A BORDO?
Sulla base di uno studio attuato sulle 262 barche che hanno preso parte alla ARC (Atlantic Rally for Cruisers, quasi 3000 miglia dalle Canarie a Saint Lucia nei Caraibi) nel 2015, le avarie più frequenti a bordo, durante la mitica traversata, sono state quelle alle vele. Nel dettaglio passiamo in rassegna la “disaster-list” della transatlantica.
Ricordate, ci sono anche tanti altri buoni motivi per non perdere il nuovo numero di febbraio del Giornale della Vela. In edicola, su iPad, iPhone e su tutti i tablet e gli smartphone Android.
ABBONATI SUBITO!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In regalo per voi la storia della Vela dal 1975 ad oggi (e non solo)!
Sapete come viene definito un giornale? Secondo la legge, è “un’opera di ingegno collettiva”. Ecco perché alla grande festa per i 50 anni del Giornale della Vela abbiamo deciso che sarete tutti invitati e, soprattutto, protagonisti: tutti, tutte le 1.500.000
Cosa trovi sul numero di marzo 2025 del Giornale della Vela
Finalmente! Il numero del Giornale della Vela di marzo 2025 (il numero 550, dal lontano 1975!) è in edicola e in digitale, scaricando la nostra app gratuita (qui se avete iOS, qui per Android). Ve lo raccontiamo in anteprima! Fatti
Cosa trovi nelle 244 pagine del nuovo numero di febbraio del Giornale della Vela
È uscito in edicola e in digitale il nuovo numero del Giornale della Vela. Si tratta di un numero importantissimo per la nostra testata, perché è il primo numero del 2025, anno in cui il Giornale della Vela (nato nel
Festeggiamo 50 anni con voi, il compleanno dura tutto il 2025!
E’ un privilegio festeggiare il compleanno di 50 anni con 1.500.000 amici. I 50 anni del Giornale della Vela L’occasione è questo 2025, anniversario dei 50 anni di questo giornale, il Giornale della Vela, nato nel 1975. Abbiamo la fortuna
1 commento su “Fenomeni foil e delfiniera, Velisti dell'Anno, record! Il nuovo numero del GdV è in edicola”
Hello, yeah this article is actually nice and I have learned lot
of things from it on the topic of blogging. thanks.