FOTO E VIDEO. Mylius 65 FD, finalmente libero di volare sull'acqua
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lo abbiamo seguito dall’inizio, dal momento della sua nascita in cantiere al suo battesimo durante il varo dello scorso novembre. Ora è arrivato anche per il Mylius 65 FD Oscar 3 il momento di volare libero sull’acqua. Queste che vi proponiamo sono le primissime immagini della barca in navigazione.
Il primo dei nuovi Mylius 65, denominato FD (Flush Deck) ha issato le vele per la prima volta e lo potrete vedere in anteprima mondiale al nostro VELAFestival dal 4 al 7 maggio a Santa Margherita Ligure (GE). Ne seguiranno altri due, di cui uno in versione RS (Raised Saloon).
Elegantissimo anche in navigazione, come nella tradizione del cantiere italiano, questo 65 piedi è stato progettato per massimizzare e migliorare il rapporto tra superficie velica e dislocamento: Guardando la barca sull’acqua si nota come la carena sia più larga delle precedenti, soprattutto nelle sezioni poppiere, caratterizzate da un baglio massimo arretrato, promettendo migliore stabilità di forma, performance nelle andature portanti e stabilità di rotta alle alte velocità.
La coperta risulta molto pulita, grazie anche alla decisine di disegnare una tuga corta e filante: il colpo d’occhio è decisamente notevole. L’armo è con crocette acquartierate e sartie a murata; l’albero è in carbonio alto modulo, con sartiame in PBO, della Hall Spars; le vele sono della North Sails.
GUARDA IL VIDEO DEL MYLIUS 65 FD IN NAVIGAZIONE
DATI TECNICI
Lft. 20,20 m
Larg. 5,25 m
Pesc. 3,95 m
Disl. 20500 kg
Randa 146 mq
Fiocco 112 mq
Gennaker 451 mq
www.mylius.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e