I dieci ristoranti di mare dove andare nel 2017 in barca o da terra. Classifica

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Li abbiamo testati personalmente durante crociere in barca, visite a saloni nautici, prove di nuovi modelli. Ecco la classifica dei 10 migliori ristoranti 2017 di mare e quasi tutti sul mare, in Italia con puntate in Francia. Ecco le discriminanti principali per la scelta che abbiamo effettuato: devono essere tutti in luoghi incantevoli, e devono offrire buon pesce, cibo locale e vino eccellente. Segnatevi questi indirizzi per le vostre prossime vacanze in barca o per una sosta durante un week end. 

1. PARIGI, HUITRERIE REGIS
Lo abbiamo scoperto a Parigi durante la visita al recente salone nautico. Non e’ sul mare ma e’ un trionfo di frutti di mare. E’ nascosto nel cuore di Saint Germain des Pres ed e’ il miglior posto oggi a Parigi dove mangiare fantastiche ostriche fresche dalla regione francese di Marennes-Oléron sulla costa atlantica. E poi, gamberi, vongole e ricci di mare. Una bella selezione di vini bianchi della valle della Loira e un’atmosfera conviviale. Huitrerie Regis, 3 rue de Montfaucon, Parigi, +33 1 44 41 10 07, huitrerieregis.com

2. RIMINI, GUIDO
Emilia Romagna, patria del buon cibo di mare e di lunghe spagge. Allora, ecco il consiglio giusto per un pranzo o una memorabile cena romagnola sul mare. Guido e’ un belissimo locale sulla spiaggia di Rimini. Eccellente cucina di mare senza fronzoli con tante possibilita’ di pescato locale, anche di crudo. Tra i piatti, Imperdibile il minestrone di mazzancolle crude con mandorle, gli spaghetti con le ostriche. Ma ci sono anche piatti della tradizione, come i tortellini. Prenotate!
Guido, Lungomare Spadazzi, 12  47924 Miramare di Rimini (RN) , Tel. 0541 374612, ristoranteguido.it

3. TRAPANI, AL SOLITO POSTO
La stupenda spiaggia di San Giuliano e’ a due passi, così dopo pranzo un tuffo vi rinfreschera’. La trattoria Al solito posto è un indirizzo garantito. Ovviamente il pesce e’ protagonista: noi, che adoriamo il pesce azzurro, abbiamo assaggiato il delizioso tortino di sarde (foto) oltre alle polpette di pesce con crema di capperi. Trionfale il classico cuscus alla trapanese e, per finire, un cannolo ben fatto e non troppo dolce. Ottimi vini siciliani, abbiamo bevuto un Inzolia squisito.
Al solito posto, Via Orlandini 30A, Trapani, Tel. 0923.24545, trattoria-alsolitoposto.com

4. PORTO TAVERNA (OLBIA), DA MARCO
Direttamente sulla spiaggia, con un menù da vero ristorantino con servizio bar e non come i soliti sgarruppati “chiringuito”, in una posizione incantevole con vista sule isole della Tavolara e Molara, Sardegna del  nord. Abbiamo ancorato e ci siamo seduti a tre metri dal mare. Il cibo non e’ male ma all’eccezionalita’ ci pensa la location. I prezzi allineati e il Vermentino e’ ben freddo. Abbiamo mangiato guazzetto cozze e arselle e aragostelle alla griglia.  Da Marco, Spiaggia di Porto Taverna , Porto San Paolo (Olbia) Tel. 340 8684244, ristoranteportotaverna.it
5. GINOSTRA (STROMBOLI), NONNA ASSUNTA
Conosciuto anche con il precedente nome di Puntazzo, questo bar ristorante è una delle istituzioni di Ginostra, forse il porto più piccolo del mondo, che merita da solo una sosta a Stromboli, l’isola più aspra dell’arcipelago delle Eolie. Posizione centrale, straordinaria vista  sul mare e alcuni piatti meritano. A colazione consigliamo la granita di fichi d’india, a pranzo gli involtini di pesce spada e di sera la frittura di pesce. Nonna Assunta, Ginostra, Stromboli, Tel. 090/9880288 – 3295427710 – 3385772199, nonnaassunta.it
6. NAPOLI, A’ TAVERNA DO’ RE
Ormeggiate la barca in uno dei pontili vicini al Molo Beverello, fate due passi per raggiungere uno dei templi della cucina tradizionale partenopea. A cominciare dal baccala’ in tre varianti, i paccheri con cozze e fiori di zucca, le melanzane alla pollastiello (foto) ripiene di prosciutto e mozzarella, indorate e fritte. Oppure le polpette alla napoletana o le salsicce con i fiarielli.o i dolci tradizionali. Post pranzo con una passaggiata nel cuore di Napoli. A’ taverna do’ Re, Piazza Municipio (adiacente teatro Mercadante), Napoli, Tel. 081 5522424, atavernadore.com
7. RIVA TRIGOSO (GENOVA), BUNKER BAR
Riva Trigoso e’ una delle mete per un bagno di chi tiene la barca nel vicino golfo del Tigullio. Non tutti sanno che, con tempo buono, e’ anche un’idea per una piacevolissima cena sulla spiaggia con barca ancorata davanti. Ci pensa il Bunker Bar, una bizzarra costruzione che sembra il ponte di una nave. Nella stagione estiva allestisce una trentina di tavoli sulla spiaggia. Cocktail mitici, frittura di pesce ottima, frittelle di baccala, primi piatti di pesce gustosi in un’atmosfera da isola sperduta. Bunker Bar, via B. Brin 19, Riva Trigoso (Ge), Tel 0185459055, bunkerbar.it

8. TERMOLI (CAMPOBASSO), VILLA DELLE ROSE
Direttamente sul mare, fuori dalla città di Termoli, il ristorante Villa delle Rose e’ il locale chic di pesce della zona. Se avete voglia di pesce crudo e cotto e di piatti della cucina molisana, fate una sosta goduriosa. Ci e’ piaciuto il brodetto di pesce con crostacei, orecchiette fatte in casa con cozze vongole e rucola, una grigliata realizzata a vista. Il tutto annaffiato da bianco fermo molisano.  Villa delle Rose, SS16, 122, 86039 Termoli (CB), Tel 0875 52565, ristorante-villadellerose.it

9. BASTIA (CORSICA), CHEZ VINCENT
Indirizzo imperdibile a Bastia in Corsica, per chi vuole mangiare “alla Corsa” senza farsi fregare dai locali per turisti. Il posto giusto e’ Chez Vincent, che ha appena aperto anche un nuovo locale, Petit Vincent specializzato in pesce. Non lasciatevi ingannare se fa anche la pizza e gustate “l’assiette du bandit corse” e il pesce cotto sull’ardesia.  Chez VIncent, 12 rue St Michel, Bastia (Corsica), +330495316250. Bistrot Poissons, Le petit VIncent, 1 rue du Dragon, Bastia +330620737439.

10. TRIESTE, DA MARINO
Nei vicoli dietro piazza Unita’ d’Italia, la più grande d’Europa affacciata sul mare, c’ e’ il covo dei velisti che partecipano alla Barcolana, la regata più affollata del mondo. Si chiama Da Marino. L’atmosfera e’ quella delle taverne dei porti descritte dai libri di mare dell’800: botti a vista e curiosi oggetti appesi alle pareti. Si mangia e si beve (tanto!) alla vera triestina e si va anche solo per un aperitivo o dopo cena. Sempre affollato, prenotate. Trattoria da Marino, via del ponte 5/a, Trieste, 040 366596 – 328 0778709. www.osteriadamarino.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “I dieci ristoranti di mare dove andare nel 2017 in barca o da terra. Classifica”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto