Come sarà il VELAFestival 2017 dall’A alla Z
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quando la vela e il mare diventano spettacolo prendono forma in quattro giorni di festa in uno dei più suggestivi porti del Mediterraneo: Santa Margherita Ligure. Questa è l’essenza del TAG Heuer VELAFestival, giunto quest’anno alla sua quinta edizione.
Stesso posto, stessa ora. L’appuntamento è dal 4 al 7 maggio 2017 e, come ogni anno, troverete tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione su www.velafestival.com, per seguire in diretta passo dopo passo, insieme a noi, come nasce e prende forma la più grande festa della vela italiana.
Siete curiosi di sapere le novità che abbiamo in serbo per voi quest’anno? Vi accontentiamo subito.
La manifestazione sarà più grande, grazie a nuovi spazi lungo il porto arriverà fino alla calata del porto, con altri spazi in più a terra e tanti altri ormeggi per le imbarcazioni che vi verranno a trovare.
Inoltre stiamo preparando una nuova zona riservata solo ai multiscafi: si tratta del VELAFestival Multi, per cavalcare l’onda del grande successo che i catamarani stanno riscuotendo anche in Italia.
E ricordatevi che quest’anno il premio più prestigioso della vela italiana, Il Velista dell’Anno, compie 25 anni: in suo onore faremo una grande festa celebrativa e allestiremo una mostra con la Hall of Fame di tutti i vincitori che va ad aggiungersi alla spiaggia ch verrà “vestita” da un’installazione lunga 100 metri dove si trova la nuova spettacolare mostra fotografica sulla storia della vela e le più belle immagini dell’anno.
E per finire abbiamo intenzione di offrirvi il massimo relax con una nuova location per la terrazza sul mare con cibo e musica sino a sera: il VELAFestival di notte quest’anno godrà di una nuova illuminazione artistica che, quando cala la notte, andrà a esaltare la location sul porto illuminando le imbarcazioni e le banchine.
A
Accessori. Prodotti e servizi nautici si snodano per tutta la banchina dove trovi e puoi acquistare in unica sede quello che altrimenti troveresti solo dopo lunghe e faticose ricerche.
B
Barche. Sono esposte e visitabili le ultime novità dei cantieri più prestigiosi e quelle per il noleggio e dell’usato, miscelate con le barche “cult”, quelle che hanno fatto la storia dello yachting, e quelle degli armatori che vistano l’evento e partecipano alla VELA Cup. Barche a da 2 a 30 metri, tutte insieme.
C
Card. La VELAFestival Card. Il passaporto della manifestazione che, previa registrazione, permette di ottenere vantaggi, sconti in alberghi, ristoranti, parcheggi, negozi di Santa, stand e bar della manifestazione. Ingressi privilegiati alle aree riservate e alle barche in esposizione, servizio gratuito navetta per le barche ancorate nella rada del porto.
D
Derive. Non è una festa della vela se mancano le derive. Potrete provare e ammirare in acqua tutti i giorni gli scafi che vedrete al Beach Village sulla spiaggia.
E
Eventi. Dalla mattina alla sera show con interviste e racconti di grandi velisti e marinai e workshop degli specialisti che svelano i segreti dei loro prodotti e raccontano le loro esperienze.
F
Festa. Si chiama VELAFestival perchè non è un salone nautico, ma una grande festa della vela a 360 gradi in acqua e a terra.
G
Gratis. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: quest’anno l’ingresso al VELAFestival è gratuito! Non c’è il biglietto di ingresso, perché tutta la cittadina di Santa Margherita è avvolta dal VELAFestival.
H
Hall of fame. Il premio più prestigioso della vela italiana compie 25 anni. Per il 25° anniversario del Velista dell’Anno stiamo organizzando una grande festa celebrativa e una mostra con la Hall of Fame di tutti i vincitori.
I
Illuminazione. Una location eccezionale, il lungomare e il porto saranno avvolti dalla manifestazione che non avrà biglietto d’ingresso. La cittadina diventa capitale della vela e delle barche più belle del Mediterraneo.
J
Jolly Roger. Il Jolly Roger è la bandiera tradizionale dei pirati. E al VELAFestival potete portare i vostri bambini a giocare a fare i pirati per un giorno a bordo della Pandora, una fedele riproduzione di una goletta di 30 metri del 1700. L’equipaggio a bordo vi svelerà trucchi e consigli per diventare dei perfetti marinai e insegnerà fantastici nodi anche ai più piccoli.
K
Kayak. Ci sarà anche l’altra faccia del mare. Kayak, Sup, Windsurf, con i quali potrete uscire tutti i giorni accompagnati dagli istruttori di Outdoor Portofino. Li troverete pronti sulla spiaggia del Beach Village da dove “lanciarvi” nel Golfo del Tigullio.
L
Lezioni di vela. Corsi e lezioni per imparare le basi dello sport più bello del mondo con gli istruttori professionisti della Lega Navale Italiana di Santa Margherita. Si potrà anche imparare a salire in testa d’albero o a fare un’impiombatura a bordo della goletta Pandora.
M
Multiscafi. Una nuova zona riservata solo ai multiscafi, che stanno avendo un gran successo anche in Italia L’unica esposizione italiana riservata ai catamarani & c.
N
Noleggio. Il VELAFestival è anche il posto giusto dove trovare la barca da noleggiare per le tue crociere. Fra gli espositori ci saranno infatti diverse società di charter pronte a darti i consigli migliori per il noleggio in ogni parte del globo. Ma non solo potrete anche noleggiare un barca per i giorni del VELAFestival e vivervi tutta la festa ormeggiati in banchina a Santa e partecipare alla VELA Cup!
O
Ormeggio. Al VELAFestival puoi venire anche con la tua barca. Ci sono oremggi a prezzi agevolati e un servizio di taxi-tender gratuito per raggiungere le banchine.
P
Porto. II porto di Santa Margherita è il centro del VELAFestival. ll borgo marinaro più affascinante e caratteristico della Liguria diventa la capitale della vela. Quest’anno il VELAFestival sarà più grande con nuovi spazi lungo il porto. La manifestazione prosegue ora sino alla fine della calata del porto, con altri spazi in più a terra e tanti altri ormeggi per le barche. Inoltre lungo le banchine e nell’area Hospitality e ristoro ogni pomeriggio e sera ci sarà musica dal vivo.
Q
Quattro. I giorni del VELAFestival. Staremo insieme per quattro giorni da giovedì 4 maggio a domenica 7 maggio 2017. Quattro giorni di grande festa.
R
Ripresa. La ripresa del mondo della nautica trova riscontro anche nei numeri sempre in crescita delle ultime tre edizioni del TAG Heuer VELAFestival: per il 2017 sono attesi 20.000 visitatori e 95 espositori.
S
Spiaggia. Un beach village sulla spiaggia più bella del Tigullio, davanti a Portofino, dove prendere il sole, provare le barche più piccole e gli altri oggetti che navigano sull’acqua. Da quest’anno sarà inoltre possibile organizzare immersioni direttamente dalla spiaggia con i professionisti del mondo subacqueo del Tortuga Diving Santa Margherita che in brevi corsi vi spiegheranno le basi della disciplina. Per vivere il mare davvero a 360 gradi, anche sotto la superficie.
T
Terrazza sul mare. La spettacolare terrazza VIP sul mare, un’area hospitality dove rilassarsi, bere e mangiare, sentire musica in un panorama unico al mondo.
U
Ultimo. Anche l’ultimo arrivato della VELA Cup rioceverà un premio!
V
Vela Cup. La Festa In Mare. Sabato e domenica la grande festa in mare con la VELA CUP, la regata/veleggiata più affollata di tutto il Tirreno con oltre 200 barche e 2.500 velisti coinvolti lungo un percorso costiero che tocca Portofino e il Golfo del Tigullio. La sera grande festa per la premiazione con musica e cibo per tutti sino a tarda sera.
W
Water Games. Domenica sarà il turno dei VELAFestival Watergames. La mattina partirà la gara di SUP e il pomeriggio quella di Kayak. A cura di Outodoor Portofino.
Y
Yachting. Inteso come il mondo delle barche a 360 gradi. Potrete ammirare le barche più belle del mondo: decine di scafi a mare pronti per essere visitati e raccontati da chi li costruisce. Le migliori novità della cantiersitca mondiale.
Z
Zona shopping. Prodotti e servizi nautici si snodano per tutta la banchina dove trovi e puoi acquistare in unica sede quello che altrimenti troveresti solo dopo lunghe e faticose ricerche.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima