Egoist, il daysailer secondo Briand… è lungo 30 metri!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In questi ultimi anni, nel mondo dei Maxi, si è assistito a una vero e proprio proliferare di 100 piedi commissionati da “paperoni” che hanno voglia di correre. Il fortunato armatore che ha ingaggiato l’archistar della nautica Philippe Briand va invece controtendenza. Voleva un 30 metri in stile modern-classic cruiser, facile da condurre, anche in solitario: Briand lo ha accontentato con l’Egoist 100, un bolide in carbonio che fa dell’eleganza il suo punto di forza.
TRA IL CLASSICO E IL MODERNO
Una tuga filante e aerodinamica, una coperta flush e un pozzetto centrale vecchio stile caratterizzano la barca, che torna indietro nel tempo anche nel design della poppa, con uno slancio davvero “d’antan”. Il dritto di prua è invece pressoché verticale e segue gli ultimi dettami in fatto di racer-cruiser, con tanto di lunga delfiniera integrata. L’Egoist presenta un quadrato molto accogliente, una cabina armatoriale di extralusso e confortevoli cabine anche per due membri di equipaggio. Un vero e proprio day-sailer di 30 metri.
L’ARCHISTAR BRIAND
Non a caso abbiamo definito Philippe Briand una “archistar della nautica”. Ha accumulato nella sua carriera ben 31 premi internazionali per i suoi progetti. Se si considerano anche tutti i Sun Odyssey e First di Jeanneau e Beneteau, le barche disegnate da Briand sono più di dodicimila. Nato a La Rochelle, è figlio di specialista olimpico dei Dragoni, quindi con la vela nel sangue. Già a 16 anni disegnava IOR Quarter Tonner. Tra il 1986 e il 2000 firma ben otto scafi che parteciperanno alla sfida dell’America’s Cup (tra cui French Kiss e Ville de Paris). Poi firma i maxi Mari Cha III e IV (quest’ultimo detiene il record imbattuto di traversata atlantica), due Perini (P2 e Sybaris) e tantissimi altri superyacht a vela (Inoui, Bristolian, Whimsy sono solo alcuni suoi successi).
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
1 commento su “Egoist, il daysailer secondo Briand… è lungo 30 metri!”
bellissima ma ..pensare di condurre facilmente in solitario un 30 metri (per quanto ben attrezzato allo scopo) non è cosa realistica, soprattutto in ottica daysailer cioè con manovre di ormeggio frequenti.