Rivoluzione antivegetative. Con l'acqua ossigenata carena sempre pulita


Sarà l’acqua ossigenata, quella che usiamo per disinfettare le ferite, l’elemento che ci permettera’ di avere sempre la carena pulita, senza usare le classiche antivegetative?
Così la pensa Mario Pagliaro, chimico del Cnr che, in collaborazione con il Madar Institute of Science Technology di Abu Dhabi, ha sviluppato una nuova vernice antivegetativa. Si chiama AquaSun e funziona grazie all’acqua ossigenata rilasciata dalla vernice a base di acqua durante l’irradiamento solare, che agisce come potente agente antivegetativo.

Pagliaro

TEST OK, FUNZIONA!

Sono stati effettuati test per 122 giorni nelle acque calde e particolarmente ricche di plancton dell’Oceano Indiano prelevate dalla spiaggia di Al Muneera, ad Abu Dhabi, sottoponendo una superficie immersa in acqua alla radiazione solare alternata al buio, replicando in questo modo l’alternarsi naturale del giorno e della notte. Il risultato dopo quattro mesi, affermano i responsabili, è la quasi totale assenza di alghe. Qual è la differenza di questa tecnologia AquaSun rispetto alle normali antivegetative? L’acqua ossigenata è assolutamente ecologica, si decompone rapidamente in ossigeno nativo e acqua, senza lasciare residui, impedendo ai microorganismi di colonizzare la superficie protetta. Come afferma Mario Pagliaro: “Le vernici a base di rame agiscono chimicamente, impediscono cioè la formazione delle incrostazioni rilasciato ioni che uccidono gli organismi marini. Ma il rame si accumula in acqua causando, specie in in prossimità dei porti e delle zone più trafficate, danni ambientali. Le antivegatative a base di siliconi invece agiscono fisicamente ma funzionano bene solo quando l’imbarcazione naviga, mentre quando è ferma la loro efficacia pressoché si annulla”. Per chi vuole saperne di più: mario.pagliaro@ismn.cnr.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Come mettere a riposo l’entrobordo. Ecco cosa fare

Per il disarmo invernale dell’entrobordo della vostra barca potete affidarvi a un’officina specializzata o, se siete degli smanettoni, provare a eseguire voi stessi le operazioni di messa a riposo: c’è più soddisfazione, no? Senza contare il risparmio! Invernaggio entrobordo –

Torna su

Registrati



Accedi