Al salone di Parigi sono stati svelati i disegni, a primavera toccherà l’acqua il primo esemplare del nuovo RM 1370 del cantiere francese Fora Marine, che andrà a sostituire il 1360 varato tre anni fa. Le linee di carena sono le stesse, ma per il resto questo 14,70 metri fuoritutto è tutto nuovo, con un look attualissimo ed elegante, che segna una svolta per il cantiere. A partire dalla prua che adesso è caratterizzata da un elegante prua inversa ben bilanciata da una lunga delfiniera strutturale dove trova posto l’ancora e il punto di mura delle vele a grande superficie (Code 0 e gennaker). Il bordo libero è aumentato rispetto al 1360 così da garantire volumi interni ancora più spaziosi. Tutto questo senza appesantire il profilo laterale, grazie anche al design estremamente filante della tuga che finisce poco dopo l’albero, così da lasciare libera tutta la zona prodiera.
GRANDI SPAZI E PRATICITA’
Il marchio di fabbrica di RM, praticità e comodità in coperta, è anche in questo 1370 uno dei punti di forza. Il pozzetto, classico nelle disposizioni, che sfrutta la larghezza massima di 4,50 metri, è una vera piazza d’armi, esaltata anche dallo specchio di poppa completamente aperto.
La larghezza ai limiti massimi della categoria dei 14 metri permette di avere un layout con due cabine poppiere e una vera cucina a L distinta dalla dinette con due divani contrapposti e un megatavolo con ante abbattibili. Contrapposto alla cucina un gande bagno. A prua una bella cabina armatoriale con bagno e grande armadio. Gli interni sono illuminati con vista mare dalle grandi finestrature laterali e frontali che caratterizzano il look della nuova generazione degli RM.
Il merito di tutto questo spazio è del disegno delle forme di Marc Lombard, uno dei grandi progettisti di scafi oceanici, che ha adattato i suoi disegni sportivi alle caratteristiche crocieristiche dell’RM 1370.
TANTE POSSIBILITA’
Le potenti linee di carena sono supportate da un piano velico generoso con un genoa al 108% di ben 59 mq e un gennaker di 150 mq. Varia è la scelta delle opzioni per il piano di deriva. Si va dal bichiglia, amato dai francesi dell’Atlantico, alla lama con siluro dalle alte prestazioni profonda 3,40 metri sino ad una versione con chiglia retrattile che riduce notevolmente il pescaggio.
La costruzione è quella esclusiva di tutti gli RM, un guscio di legno lamellare che viene rivestito di epoxy e dotato di una gabbia in acciaio che abbraccia tutta la zona centrale di attacco del bulbo e delle lande.
DATI TECNICI
Lunghezza fuoritutto m. 14,70
Lunghezza al galleggiamento m. 12,80
Larghezza massima m. 4,50
Dislocamento 9.400 kg
Zavorra standard 2.950 kg
Sup. velica randa mq 53
Sup. velica genoa (108%) mq 59
Sup. velica genaker mq 150
Pescaggio deriva mobile basculante m. 3,40 m
Pescaggio monochiglia 2,45 m
Pescaggio bichiglia m. 1,95 m
Motore 75 cv
Acqua lt 600
Carburante lt 300
Importatore per l’Italia: www.yachtsynergy.it