Quando il talento scavalca il denaro: la favola a lieto fine del campioncino Tony
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si chiama Anthony Javier Sanchez Zamora, per gli amici Tony. Ha 14 anni ed è il nuovo campione zonale Optimist della Liguria (la I Zona è una delle più numerose in Italia, con 182 tesserati AICO). Figlio di migrantes ecuadoriani, maggiore di tre figli (il papà è muratore, la mamma, casalinga, in Ecuador era una sportiva), è riuscito nel suo obiettivo, quello di battere tutti: grazie anche all’aiuto della Lega Navale di Genova Centro, che ha creduto nel suo talento fornendogli gratuitamente barca, vele, ed esonerandolo dalla quota di iscrizione al club e alle regate. Tony ha ripagato tutti i soci della Lega e il suo allenatore Mattia Maffei nel miglior modo possibile.
“VIRAVA IN GINOCCHIO”
“Ho visto subito che questo ragazzo aveva della stoffa”, ci racconta Mattia. “Quando l’ho incontrato per la prima volta aveva alle spalle un corso di vela effettuato nell’ambito di un progetto sociale e un paio di uscite con la preagonistica della LNI. Mi ricordo che virava in ginocchio. La famiglia risiedeva a Sestri Ponente (un quartiere periferico di Genova, ndr) e quando ci allenavamo la madre si svegliava al mattino presto per accompagnare Tony in autobus al Porto (la LNI di Genova è proprio davanti al blasonato Yacht Club Italiano, ndr), perché non avevano macchina. Ora si è trasferito più vicino alla LNI ed è tutto più comodo. Abbiamo lavorato tanto e affinato la tecnica, negli ultimi due anni Tony ha cominciato a togliersi delle soddisfazioni, qualificandosi per i Campionati Italiani e adesso è Campione Zonale!”.
PARLA POCO, PENSA TANTO
L’arma segreta di Tony? “E’ uno che parla poco e pensa tanto. Questa è una dote fondamentale per un velista. Tony ascolta, impara, sa. E non si lamenta mai: in più è sempre disponibile a dare una mano e a insegnare ai più piccoli”. Ma adesso è grande e il 2017 sarà l’ultimo a bordo delle piccole vaschette da bagno: “Ma abbiamo già un piano futuro per Tony“, conclude Mattia, “lo aspetta il 420, un suo compagno con cui si trova già benissimo gli farà da prodiere: anche in questo caso forniremo al ragazzo tutto l’aiuto possibile”.
Eugenio Ruocco
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una
Centomiglia del Garda numero 75 (6-7 settembre). Sarà imperdibile e vi spieghiamo perché
La Centomiglia del Garda, la regata d’altura più longeva in acque interne, si prepara a celebrare la sua 75ª edizione il 6 e 7 settembre 2025 con un format rinnovato e uno sguardo deciso al futuro. La Centomiglia del Garda,
1 commento su “Quando il talento scavalca il denaro: la favola a lieto fine del campioncino Tony”
sono contenta per Anthony perché è un mio studente ma soprattutto perché è stato bravo e si é impegnato