Rinasce Suhaili, il mitico 10 metri che vinse il primo giro del mondo a vela

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Mentre sta per concludersi tra pochi giorni la regata del Giro del Mondo in Solitario senza scalo (Vendee Globe) dove verrà stabilito il nuovo incredibile record di soli 70 giorni per percorrere 21.600 miglia, torna a vivere Suahili, la prima barca ad aver vinto lo stesso giro del mondo in solitario nel 1969, dopo 313 giorni di navigazione.

La bella storia è che la persona che l’ha restaurata è lo stesso uomo, di 77 anni, che l’aveva condotta alla vittoria della mitica prima edizione del Golden Globe Trophy quando aveva 29 anni. Robin Knox Johnston è il suo nome ed è uno dei grandi miti della vela moderna, tutta la vita dedicata al mare. Il restauro dell’altra mitica barca con cui vinse il Giro del Mondo a vela è stato un lavoro che ha richiesto 140 giorni e 3.000 ore di lavoro manuale.

GUARDA IL VIDEO DEL RESTAURO DI SUHAILI

VARATA NEL ’63 MA IL DISEGNO E’ DEL ’23
La storia di Suhaili è altrettanto affascinante come l’impresa che ha effettuato. Nasce nel 1963 a Bombay in India. Il progetto di questo due alberi di soli 9,88 metri (13,40 con bompresso prodiero e struttura poppiera) largo soli 3,37 metri è di William Atkins. L’incredibile è che il disegno di Suhaili risale al 1923 e si ispira ai battelli norvegesi di salvataggio progettati da Colin Archer. Viene costruito con il prezioso ma pesantissimo teak di Burma, la chiglia lunga del peso di due tonnellate e un quarto, profonda 1,67 m, è in ferro.

Nel 1965 Robin Knox Johnston, sino ad allora ufficiale di marina, parte dall’India a bordo di Suhaili e raggiunge l’Inghilterra. Nel 1968 parte per il Giro del Mondo che vince e diventa la prima barca della storia ad aver circumnavigato il globo non stop. Suhaili diviene la barca più famosa del mondo. Naviga con alterne fortune – nel 1990 disalbera in mezzo all’Atalantico – sino a prepararsi ad un meritato riposo quando diventa un monumento nazionale inglese presso il National Maritime Museum di Greenwich.

LA NUOVA VITA PER MARE
Ma il suo teak soffre e il suo armatore, Knox Johnston, se ne accorge. Così Suhaili rinasce a nuova vita quando decide di restaurarla con le sue stesse mani e farla tornare a navigare. La “nuova” Suhaili viene varata a novembre 2016, giusto in tempo per essere celebrata e ammirata dai partecipanti al nuovo Golden Globe celebrativo. Come allora, partenza da Falmouth (UK) il 14 giugno 2018, e giro del mondo passando per i capi di Buona Speranza, Leeuwin e Horn, a cui parteciperanno anche degli italiani  e saranno in gara tre repliche di Suhaili. Ma lei, l’originale, resta la più bella.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Rinasce Suhaili, il mitico 10 metri che vinse il primo giro del mondo a vela”

  1. Pingback: Il velista gentiluomo: Robin Knox-Johnston – All that Fezz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto