VIDEO Adieu Wild Oats, la nuova star della Sydney Hobart è Perpetual Loyal!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nessun record è imbattibile. E anche quello del 2012 della Sydney Hobart, ad opera di Wild Oats del fu Bob Oatley, è capitolato. Il nuovo re della classica australiana (628 miglia da Sydney, in Australia, a Hobart, in Tasmania) si chiama Anthony Bell, ed è l’armatore di Perpetual Loyal, di cui vi parliamo qua sotto. Il suo tempo di regata (un giorno, 13 ore, 31 minuti e 20 secondi) è di ben 4 ore e 51 minuti inferiore a quello di Wild Oats.
WILD OATS FUORI DAI GIOCHI
A proposito, proprio il 100 piedi della famiglia di Oatley era in testa anche in questa 72esima edizione ma si è dovuto fermare a causa di un problema alla chiglia basculante, lasciano via libera al 100 piedi di Juan Kouyoumdjian. Il record è stato possibile grazie al forte vento da Nord-Est che ha accompagnato Bell (e lo skipper, il campione di Laser australiano Toms Slingsby) per tutta la regata.
GUARDA IL VIDEO DEL RECORD
Per la vittoria in tempo compensato, tra i candidati principali c’è il VOR 70 Giacomo, secondo in tempo reale, a bordo del quale si trova il nostro Francesco Mongelli, romano.
CHE BARCA E’ PERPETUAL LOYAL
Altro non si tratta che dell’ex Rambler 100 disegnato nel 2008 da Juan Koyoumdjian, acquistato dal neozelandese Anthony Bell. Si tratta di una sorta di “ingrandimento a 100 piedi” di un VOR 70. Ha uno scafo ristretto, leggermente più pesante e dotato di minore superficie velica rispetto a barche del calibro, ad esempio, di Comanche. Dei ballast di 8000 litri aiutano il momento raddrizzante in caso di venti più sostenuti. Essendo una diretta erede dei VOR70, costruiti per dare il meglio di sé alle portanti, ha una capacità di planata fuori dal comune.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una