Da tempo circola sul web la domanda fatidica: ma la patente nautica croata, se presa da un italiano, ha valore anche in Italia? Sono molti i diportisti “paisà” che hanno conseguito la licenza di navigazione in Croazia (lì è obbligatoria per qualsiasi barca che abbia un motore, anche un gommone), vi raccontiamo la storia di uno di loro, il nostro lettore Riccardo Aliprandi.
IL CASO DI RICCARDO
“L’anno scorso”, ci ha scritto, “ho passato le vacanze a Rovigno con gli amici sul mio 8 metri. Per poterlo condurre in acque croate ho dovuto prendere la patente. Gli esami per conseguirla, mi avevano detto, erano piuttosto semplici. Vengono organizzati nelle Capitanerie di porto a seguito di eventuali corsi privati di durata molto breve. Io l’ho presa alla Capitaneria di Porto di Fiume, senza corsi, spendendo all’incirca 150 euro. L’esame si è articolato così: niente prova di carteggio, solo quesiti orali relativi alla sicurezza di bordo e alle nozioni di navigazione di base”.
SARA’ ANCHE PIU’ FACILE MA…
E fin qui tutto bene. Una piccola parentesi: forse sarà più facile prendere la patente nautica in Croazia che in Italia, ma ragioniamo un attimo. In Italia, dopo la prova teorica e pratica, non si è certo imparato ad andare in barca. “Io mi vergogno, tutte le volte, a dover fare ai candidati domande assurde”, ci ha confidato il titolare di un’agenzia nautica che rilascia patenti, “a cosa serve sapere riconoscere un dragamine alla fonda o dove si effettuano prove di velocità? Ci vorrebbe più pratica, altro che ‘vira’, ‘abbatti’ e altre manovre-compitino”. Come la patente automobilistica, dove devi dimostrare, dopo la prova teorica, di saper guidare in ogni situazione.
UNA BRUTTA SORPRESA
Torniamo a Riccardo: “Fatta la mia vacanza, tornato in Italia, quest’estate ho deciso di prendere a noleggio un 11 metri sempre con amici, a Gaeta. Giunto sul posto, ho scoperto di non poter condurre la barca perché la patente nautica croata non era valida per le barche battenti bandiera italiana. Abbiamo buttato via mille euro e oltretutto la società di charter non mi ha saputo motivare il perché non fosse valida. Ho cercato sul web, e mi sono perso in una giungla di no, si, forse. Ho scritto alla Guardia Costiera senza ottenere risposta e sul loro sito non ho trovato nulla di esplicativo. Ad oggi, non so con certezza che farmene di questa patente“.
IN AUTO SI, IN BARCA NO
Riccardo si richiama al paragone automobilistico: “Davvero non capisco. Se io prendo la patente per l’auto in Italia, che altro non è che una certificazione del fatto che io sappia guidare, possa portare passeggeri e non arrechi danni a terzi, posso noleggiare una macchina in tutta l’Unione Europea e nel mondo. Lo stesso vale se prendessi la patente in Croazia! Perché non funziona così anche con la patente nautica?”.
L’ITALIA DORME E LE MULTE SONO SALATE
Probabilmente, caro Riccardo, perché la normativa europea che prevede l’equiparazione dei titoli (lauree, patenti etc) conseguite nei paesi UE non è stata recepita dal legislatore nazionale. Ti terremo aggiornato. Intanto sappi che ti beccano con la patente nautica croata in acque italiane dove è richiesta la licenza di navigazione le multe saranno salate: per i natanti da 2.066 a 8.263 euro, per le imbarcazioni immatricolate dai 4.132 ai 16.526 euro! Quindi un consiglio: spendi altri soldi (purtroppo per te) e consegui la patente italiana…
Se avete da raccontarci esperienze negative sulla patente nautica come quella di Riccardo, mettete un commento qui sotto.
19 commenti su “La grande bufala della patente nautica croata. In Italia non vale ma…”
Il Codice della nautica da diporto è molto chiaro sull’argomento:
1) Italiano residente in Italia patente italiana conduce in Italia barche con qualsiasi bandiera.
2) Italiano residente all’estero con patente del Paese estera conduce in Itala barche con qualsiasi bandiera
3) italiano di cui al precedente punto 2, se torna a risiedere in Italia deve conseguire la patente italiana, la sua precedente non ha valore.
4) italiano residente in un Paese nelquale non vige l’obbligo di ptete, conduce in Italia barche di qualsiasi bandiera.
Imparate a leggere le leggi e ne conoscerete le norme
D.M. 146/2008 Art 34
La cosa era risaputa e d’altra parte se vai in Croazia senza patente non puoi nemmeno manovrare il tender con 2 Hp. Il problema sorge se con un natante le autorità italiane ti beccano oltre le sei miglia : NON bisogna assolutamente dire che si è in possesso di quella croata perché altrimenti la multa è salata, mentre se non dici nulla, ma soltanto che non ti sei accorto di essere oltre il limite proprio perché sei senza patente e quindi non sai fare il punto nave , la multa di solito è di circa 400 euro e tutto finisce lì!
il personaggio che ha noleggiato l’11 metri POTEVA CONDURRE L’IMBARCAZIONE in Italia ANCHE SENZA PATENTE!!!… perché la legge dice che se non si superano i 40 cv per una imbarcazione con motore diesel fino a 24 metri e rimanendo entro le 6 miglia NON SERVE PATENTE… quindi scrivete giusto.. siete una rivista autorevole questi errori sono un po tanto gravi…
L’obbligo di patente: superate le sei miglia, acqua scuter, sciatico, se il motore supera 30 kW. Altra bufala è lo yacht master non è una patetente
Intanto la patente croata non è poi così una cialtronata come vorreste lasciare intendere, io le ho fatte entrambe (non risiedo più in Italia da anni) e per la B mi hanno fatto un esame di 20 minuti che comprendeva carteggio con tracciamento rotta rilevamenti e distanze e nodi da fare davanti agli occhi del comandante oltre alle solite precedenze luci e distanze.
Sempre meglio dell’Italia dove puoi condurre un 40cv (molto spesso portato a 60 o 70) senza alcuna cognizione di base e l’esame consta in quesiti a risposta multipla (che non dimostrano proprio nulla).
Ciao ho appena fatto la patente nautica in Croazia categoria B (senza limiti entro 12Nm vela e/o motore), e confermo che non è stata per niente una passeggiata.
Mi è stato chiesto: lettura segnali di pericolo su carta nautica, rilevamento noti due punti di riferimento, rilevamento lat e long, precedenze, spelling radio, segnali sonori, carteggio in generale, equipaggiamento di bordo, meteo.
Saluti.
Non mi é chiaro, se io sono Italiano con patente croata posso condurre barche battenti qualsiasi bandiera?
Cari signori, come già qualcuno ha scritto, in Croazia, per la patente nautica, bisogna distinguere tra categoria a ( che riguarda la conduzione di barche per le quali in Italia non è necessaria) tra virgolette un po’ più semplice da conseguire.. E categoria B per la quale bisogna superare un esame abbastanza tosto , comprendente carteggio etc. Posso essere d’accordo sul fatto che il codice della nautica è molto chiaro sull’argomento, Però mi sento di dire che la patente croata cat B dovrebbe essere riconosciuta valida in tutta Europa ( come quella per l’auto) in quanto è una patente nautica a tutti gli effetti al pari di quella italiana. Peccato che il legislatore non si interessi dell’argomento
Ciao ho appena fatto la patente nautica in Croazia categoria B (senza limiti entro 12Nm vela e/o motore), e confermo che non è stata per niente una passeggiata.
Mi è stato chiesto: lettura segnali di pericolo su carta nautica, rilevamento noti due punti di riferimento, rilevamento lat e long, precedenze, spelling radio, segnali sonori, carteggio in generale, equipaggiamento di bordo, meteo.
Saluti.
Salve a tutti.
Una patente di guida è un documento importante e vitale nella vita di ogni adulto
deve essere prodotto e consegnato in una certa regolarità e legalità in modo che
non metta in pericolo l’utente e chi lo circonda.
vorrei mettere a conoscenza tutti quelli che partecipano
a questo Forum/Sito,che siamo ben lieti di poter aiutare a chiunque avesse bisogno
della patente,-qualsiasi categoria-,anche se avete bisogno della carta di qualificazione
del conducente,denominata anche “CQC” ,completa di certificazione di abilitá e di
frequenza del corso per l´attestato,insomma vi aiuteremo senza dover farvi neanche
un giorno in Autoscuola-per info e contatti – marcotocciso@gmail.com –
siamo in grado di darvi Garanzia di quello che vi offriamo —-
ricordate per info e contatti – marcotocciso@gmail.com -.
Mi sembra si sta facendo un’inutile confusione:
Non è la patente croata a non essere riconosciuta in Italia:
Con la patente di qualsiasi Paese, il possessore cittadino di quelPaese o residente in quel Paese, può condurre in Italia un’imbarcazione battente qualsiasi bandiera, nei limiti di abilitazione della stessa.
Un cittadino inglese (dovein inghilterra la patentenon esiste) può condurre in Italia un’imbarcazionebattente bandierainglese, italiana o di qualsiasi paese.
Un cittadino italiano, residente in Svizzera munito di patente svizzera può condurrein Italia un’imbarcazione con bandiera italiana o altro. Questo stesso individuo, se tornaad essere residentei Italia, dovrà conseguire la patente italiana!
D.M. 146/2008 Art 34
Una patente di guida è un documento importante e vitale nella vita di ogni adulto deve essere prodotto e consegnato in una certa regolarità e legalità in modo che non metta in pericolo l’utente e chi lo circonda.
Vorrei mettere a conoscenza tutti quelli che partecipano
a questo Forum/Sito,
che siamo ben lieti di poter aiutare a chiunque avesse bisogno
della patente,-qualsiasi categoria-,
anche se avete bisogno della carta di qualificazione
del conducente,denominata anche “CQC” ,
completa di certificazione di abilitá e di attestato di
frequenza del corso per ,insomma vi aiuteremo
senza dover farvi neanche
un giorno in Autoscuola-per info e contatti – marcotocciso@gmail.com
siamo in grado di darvi Garanzia di quello che vi offriamo=
AM/A1/A2/A/B/C/C1/D/BE/C1E/CE/D1E/DE–,con o senza CQC,
ricordate per info e contatti – marcotocciso@gmail.com -.
@ marcotocciso@gmail.com la tua email non è più attiva, come ti contatto?
Indirizzo non trovato
Il tuo messaggio non è stato recapitato a marcotocciso@gmail.com perché l’indirizzo risulta inesistente o non può ricevere email.
Dimmi come avere la patente senza frequenza… Grazie
Per quanto riguarda la patente nautica conseguita in Austria, si può navigare in acque italiane?
Ho la patente nautica Croata. conseguita a Pola, mi sembra di aver capito che questa patente non ha scadenza e non si devono pagare rinnovi.
Vi risulta?
Vorrei porvi una domanda:
Sono cittadino Italiano
Ho la patente nautica Croata
La mia barca, 6 m, è immatricolata in Croazia (Pola) targa PU….con tutti i documenti intestati a me.
Ed ecco la domanda:
Secondo Voi, posso navigare in acque italiane?
In quale paese non e’ obbligatoria la patente nautica per imbarcazioni a vela di 15 metri…??
Ad ogni persona viene apicata la legislatura della propria nazione di residenza. Se risiedi in Italia, quando sarai all’estero varranno le caratteristiche per cui sei abilitato in Italia. Se vai in Croazia e non avendo la patente te la fai lì, sta bene a loro, ma in realtà potresti comunque avere problemi in caso di incidente con barca oltre i 40cv in quanto l’assicurazione ti riconoscerebbe come non patentato perché, appunto, non hai titolo italiano.
Quindi attenzione all’assicurazione perché finché non succede nulla non ci sono problemi, ma poi..