Gli improperi quando vi si incaglia l’ancora? Solo un lontano ricordo!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Catene di altri ancoraggi, scogli, cime sommerse? Non dovrete più temerli quando date ancora. Esiste un dispositivo, Anchor Rescue, che vi verrà in aiuto in caso di ancora incattivata.
COME FUNZIONA ANCHOR RESCUE IN SEI PUNTI
1. Il cursore (slider) e la catena (tether) rimangono sull’ancora in ogni momento. In condizioni normali, il cursore “riposa” in prossimità del punto di attacco dell’ancora e la catena collega il cursore al dimenate dell’ancora. Così posizionati catena e cursore non interferiscono nelle operazioni di ancoraggio normale.
2. Quando l’ancora rimane incattivata, una navetta affondante (retriever) inizialmente fissata sulla catena dell’ancora a prua, viene calata tramite una cima fino al cursore.
3. Quando la navetta raggiunge il cursore si attacca a quest’ultimo formando un pezzo unico.
4. Una volta che navetta e cursore sono connessi, dovrete dare catena, Quest’ultima si allenterà e la tensione sarà trasferita sulla cima collegata alla navetta/cursore. Mano a mano che questa sale, la catena collegata al cursore/navetta comincia ad applicare una forza di trazione sul diamante dell’ancora.
5. Continuando a recuperare la cimetta collegata alla navetta, l’ancora che si era sollevata in primo luogo dal fuso, ora si solleva dal diamante liberandosi dall’incastro.
6. Una volta che l’ancoraggio è libero da ostruzione, la navetta viene recuperata in superficie e l’ancora viene issata come se niente fosse.
COSA C’E’ DA SAPERE
Il sistema completo viene venduto online a partire da 229 dollari, può aiurtarvi in tante situazioni eccetto quella in cui qualcosa ostruisca la catena sul fondo: in questo cso la navetta non può raggiungere il cursore. Il dispositivo può funzionare anche con le ancore a marre regolabili, come la Danforth o la Fortress, ma ha bisogno di modifiche sostanziali alla catena di collegamento tra il diamante e il cursore e spesso ulteriori modifiche sono richieste all’ancora stessa. I produttori stessi non consigliano il sistema accoppiato a queste tipologie di ancore. www.anchorrescue.com
IL VIDEO DEL FUNZIONAMENTO
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Parasailor, la vela intelligente con cui navighi facile in tutte le andature. Come funziona, quanto costa
Abbiamo provato New Generation Parasailor, l’ultima versione della vela “magica”. VIDEO – Parasailor, il nostro test Perché magica? Perché, grazie alla sua ala integrata, rispetto alle “normali” vele può… – Può essere utilizzata da 60° di vento apparente fino alla
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per