5 luoghi dove navigare in Mediterraneo anche in Inverno
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Su isole sconosciute o celebri, fra arte e natura, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Così abbiamo scelto in un vero e proprio viaggio intorno la nostra Top 50 dove navigare quest’inverno (qui le altre mete). Oggi scopriamo come si può navigare senza caos anche nel nostro Mediterraneo!
Arcipelago delle Ionie
Sempre molto affollato durante l’estate, il più italiano degli arcipelaghi greci vive durante l’inverno e la primavera un periodo di rara bellezza. Porto di partenza per la maggior parte delle flottiglie di charter è l’isola di Lefkas, dalla quale potrete decidere se mettere la prua verso Paxos e Antipaxos a nord, oppure scendere verso Itaca, Cefalonia e la foscoliana Zante. Imperdibile, a Cefalonia, la caratteristica Fiskardo, con le sue casette colorate che circondano il porticciolo. Scopri le migliori proposte del noleggio.
Istanbul
Una città sospesa tra due mondi, lì proprio all’incrocio tra Europa e Asia, che durante l’inverno può alternare giornate calde ai freddi venti siberiani. Ma che fascino! Alzare le vele navigando davanti ai minareti delle moschee o sotto ai ponti sul Bosforo è uno spettacolo emozionante. Basta poi allontanarsi poche decine di miglia dalla capitale per ritrovarsi in un mondo completamente diverso. Scopri le migliori proposte del noleggio.
Malta
Tra storia e modernità, con questa espressione si potrebbe riassumere quest’isola, oggi una delle mete più ricercate del turismo nautico mediterraneo. Famosa per la sua architettura moderna e lo stile barocco, per esempio, La Valletta fa parte del patrimonio culturale Unesco: imperdibile il Palazzo del Gran Maestro del 16° secolo e la strabiliante cattedrale di San Giovanni, dove è possibile trovare una preziosa collezione di arazzi e opere d’arte. Le vicine isole di Gozo e Comino, più selvagge e poco costruite, accontenteranno anche gli amanti della vita di una volta. Scopri le migliori proposte del noleggio.
Sicilia
Anche durante i mesi invernali la più grande delle isole italiane si conferma meta sempre più ricercata per una crociera diversa, capace di alternare le bellezze naturali alle sue vestigia culturali e storiche. Siracusa, Palermo, Taormina, la costa del catanese, ma anche l’Arcipelago della Egadi sono capace di regalare, fuori stagione, emozioni irripetibili. In più, il grande sviluppo dei marina della regione in questi ultimi anni l’hanno resa un’ottima soluzione per chi vuole spostare la barca e tenerla qui in maniera stanziale. Sempre più centri vitali della costa, sono ormai tantissimi i porti attrezzati per qualunque evenienza. Scopri le migliori proposte del noleggio.
Kas – Turchia
Una delle più antiche cittadine turche, la cui economia è oggi basata sulla pesca e, soprattutto, sul turismo. I dintorni, soprattutto la costa orientale, con l’isola di Kekova ed il villaggio di Simena, entrambi raggiungibili solo via mare, sono di selvaggia bellezza. Proprio nel porto di Kas è possibile imbarcarsi e navigare attraverso il labirinto di isole disabitate. Tesori lici sommersi, acqua cristallina, enormi sarcofagi con più di 3000 anni abbandonati sulle isole… Scopri le migliori proposte del noleggio.
ADESSO TROVA LA BARCA GIUSTA PER UNA CROCIERA IN MEDITERRANEO
SCOPRI TUTTE LE METE DELLA TOP 50 SUL NUMERO DI DICEMBRE GENNAIO DEL GIORNALE DELLA VELA, IN EDICOLA E DIGITALE
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato