L’Indiano non perdona. Il “bollettino di guerra” del Vendée Globe
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sembrava tutto troppo tranquillo. Sembrava, appunto. Il maltempo che ha investito l’Indiano del Sud ha messo in seria difficoltà i partecipanti al Vendée Globe, che adesso navigano dislocati su oltre 5.000 miglia in una flotta sempre più assottigliata. Tra rischi di affondamento, urti con oggetti non identificati (OFNI), disalberamenti e persino incendi le ultime comunicazioni dell’organizzazione del giro del mondo in solitario e senza scalo si stanno trasformando in un vero e proprio “bollettino di guerra”.
KITO RISCHIA GROSSO
Partiamo da Kito De Pavant, che rischia davvero grosso. Lo skipper dell’IMOCA Bastide Otio stava navigando questa mattina a 16 nodi di velocità quando l’urto con un oggetto non identificato ha quasi provocato il distacco completo della chiglia, con tanto di via d’acqua. De Pavant ha subito avvisato lo shore team e l’organizzazione. Appare molto probabile che lo skipper dovrà abbandonare la barca, intanto stanno arrivando i soccorsi sul posto (dove soffiano 40 nodi d’aria), molto probabilmente ci penserà la nave Marion Dufresne.
I PERICOLI DI UN “OCEANO SPAZZATURA”
Roman Attanasio, ha avuto lo stesso problema, l’urto contro un oggetto semisommerso, con danni importanti ai timoni. Attanasio, a bordo del suo Famille Mary – Etamine Du Lys sta facendo rotta verso Città del Capo per riparare il danno e provare a tornare in gara, anche se appare molto difficile. Va detto che l'”oceano spazzatura” sta diventando veramente un pericolo.
JOSSE SMETTE DI VOLARE
Purtroppo anche uno dei protagonisti della regata, il virtualmente terzo Sebastien Josse, a bordo dell’IMOCA coi foil Edmond De Rothschild, ha spaccato il foil di destra a causa dell’impatto particolarmente forte contro un onda, e ora sta navigando in configurazione “normale”.
CADE L’ALBERO SUL SAMURAI, FUOCO E FIAMME PER COLMAN
Brutte notizie anche per il “samurai” Kojiro Shiraishi, che ha disalberato sul suo Spirit of Yukoh e si sta dirigendo anch’egli a Città del Capo con un armo di fortuna. Last but not least, l’incendio a bordo di Foresight Natural Energy dell’americano/neozlandese Conrad Colman, a seguito di un’avaria all’impianto elettrico. Lo skipper sta bene.
Intanto, là davanti, Armel Le Cleac’h su Banque Populaire VIII conduce con quasi 100 miglia di vantaggio su Alex Thomson, a bordo di Hugo Boss.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una