Catamania! Chi l’avrebbe detto che i multiscafi avrebbero insidiato i monoscafi?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

ape-catamaniaChi l’avrebbe mai detto, pochi anni fa, che i catamarani avrebbero letteralmente divorato quote di mercato al mondo dei monoscafi? Eppure è proprio così. Dati alla mano, dieci anni fa il mercato mondiale della nautica vedeva i monoscafi dominare con circa l’ottana per cento contro il venti dei multiscafi. Oggi siamo arrivati a sessanta/quaranta.

Una crescita impressionante anche perché globale: basta girare in banchina a qualunque salone mondiale, da Cannes ad Annapolis passando per Genova, Dusseldorf o Parigi, per rendersi conto della quantità di catamarani presenti. Soprattutto, modelli di ogni taglia, tipologia e dimensione.

UN SUCCESSO TRASVERSALE
Già, perché la “Catamania” non tocca solo il mondo della crociera, ma anche quello delle derive sportive e delle regate. Partiamo dal caso più eclatante: che tipo di barche hanno sostituito i monoscafi in quella che è l’equivalente della Formula 1 automobilistica nel mondo della vela, ovvero la Coppa America? I catamarani, ovvio.

Ma anche gli altri principali circuiti mondiali (come i GC32, Extreme 40, M32 o i più piccoli Classe A) vedono protagonisti i multiscafi, con o senza foil. Il motivo è, a nostro parere, abbastanza semplice: in un mondo che va sempre più veloce, le nuove generazioni proprio la velocità cercano anche quando vanno per mare! Non è un caso neppure se l’ultima barca ad avere esordito come Classe Olimpica ai Giochi di Rio di quest’anno è stato il Nacra 17.

I MOTIVI DEL BOOM
Abbiamo cercato di analizzare i motivi che hanno portato a questa esplosione dei catamarani. Le risposte sono molteplici e non riguardano solamente gli spazi a bordo. Certo, a parità di lunghezza con un monoscafo, l’abitabilità può essere stimata in un 30% in più. E non solamente per il quadrato che sfrutta il baglio accresciuto rispetto ai modelli di alcuni anni fa. Anche il disegno degli scafi, più larghi e spesso con uno spigolo che corre per tutta la lunghezza e che aumenta ulteriormente lo spazio interno, concorre a ottenere questo obiettivo.

C’è poi il discorso dei “livelli”. Esternamente, per esempio, la presenza di flying bridge di dimensioni sempre maggiori ha consentito di ospitare, oltre alla timoneria, veri e propri pozzetti rialzati, rendendo quello di poppa un’estensione del quadrato (anche perché sempre più spesso è riparato proprio dal fly). Sempre in tema di pozzetti, si stanno moltiplicando i modelli che a prua, invece di semplici prendisole o delle classiche reti, hanno creato veri e propri salotti trasformabili. Un aumento della privacy a bordo per ora impossibile su un monoscafo.

E UNA VOLTA SALPATI?
D’accordo, i catamarani bolinano meno di un monoscafo, e questo è un fatto incontrovertibile. Sono anche meno sensibili al timone, costringendo a una maggiore attenzione per capire quando è il caso, per esempio, di ridurre la velatura. I vantaggi però, anche in navigazione ci sono. Uno su tutti: stiamo parlando di una barca più stabile, soprattutto alle andature portanti, ma anche quando si getta l’ancora in rada.

LA QUESTIONE DEL PREZZO
Discorso estetico a parte (su questo punto i puristi dei monoscafi battono forte), l’altra critica che in molti portano ai catamarani è quella del prezzo. Qui bisogna però fare un ragionamento un po’ diverso da quello che si fa quando si valuta un monoscafo, più simile pittosto a quello che si fa quando si valuta… una casa! Non stiamo scherzando: è vero che i catamarani costano almeno un 30% in più di un monoscafo, ma se rapportiamo il prezzo ai metri quadri vivibili che abbiamo a disposizione, la differenza economica non risulta più così evidente. Anche il posto barca costa di più? Sì, è vero, ma negli ultimi anni sono tantissimi i porti, anche in Italia, che hanno “varato” tariffe scontate ad hoc per gli armatori dei catamarani.

SCOPRI DI PIU’ SUI MODELLI CHE HANNO CONQUISTATO IL MERCATO

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Catamania! Chi l’avrebbe detto che i multiscafi avrebbero insidiato i monoscafi?”

  1. Case galleggianti. Era prevedibile che i turisti del mare aumentassero rispetto ai navigatori: sole, bagni e non più di 10M al giorno per spostarsi da un porto a una casetta e ritorno per la cena al ristorante; sempre che il mare non sia mosso mosso ed il vento non sia teso,altrimenti evviva lo shopping tutto il giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su

Registrati



Accedi