Batosta per Maserati e Soldini in Atlantico: un errore tattico pagato caro

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

4750-copiaSoldini e Maserati hanno rimediato una bella batosta da Phaedo 3, questa volta. Gli americani, che erano diventati facile bersaglio di critiche dopo lo “svarione” della Rolex Middle Sea Race (dove erano andati verso Linosa credendo fosse Lampedusa, lasciando la vittoria facile a Maserati) si sono “vendicati” alla RORC Transatlantic Race, stravinta nei confronti del Multi70 di Soldini (oltre 19 ore di vantaggio).

Dopo l’arrivo di ieri a Grenada alle 20h 54′ 23″ GMT (ora locale 16.54), lo skipper di Maserati Multi70 Giovanni Soldini ha fatto le prime riflessioni sulla RORC Transatlantic Race, partita sabato 26 novembre alle ore 12,10 GMT da Lanzarote e terminata per il Team italiano con un tempo di 7 giorni, 8 ore, 44 minuti e 23 secondi.

«È stata una bellissima corsa, anche se sarebbe stato più interessante restare a contatto con Phaedo3 per controllare le rispettive velocità nelle diverse situazioni, ma nella prima notte abbiamo fatto scelte tattiche diverse senza avere la posizione della loro barca dall’AIS (Automatic Identification System). Ci sembrava meno rischioso passare a Nord sopravento a Las Palmas per non finire nel cono d’ombra dell’isola, ma siamo finiti in una zona con meno vento e abbiamo fatto molto fatica a passarla. I nostri amici americani, a Sud, invece sono andati come fulmini. Anche la rotta a Nord, a quel punto per noi obbligata, si è rivelata peggiore di quella a Sud».

Il bilancio della RORC Transatlantic Race di Maserati Multi70 è in ogni caso positivo come test per il volo oceanico. Continua Soldini: «Le condizioni di Aliseo che si formano arrivando qui con l’alta pressione e il mare non troppo violento sono ideali per far volare una barca come la nostra: abbiamo fatto medie di 24 nodi, toccato picchi di 40 e avuto un giorno strepitoso sempre sopra i 30 nodi. Siamo molto contenti di tutto quello che abbiamo capito sul volo in oceano con un foil a L. Abbiamo trovato il modo di usarlo sia quando c’è troppo vento e troppa onda, sia in condizioni più variabili in cui è possibile volare. Siamo molto soddisfatti di tutti i lavori fatti e di tutte le ottimizzazioni trovate e potremmo ripartire già domani».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Viareggio-Bastia-Viareggio

Viareggio-Bastia-Viareggio: tutte le novità del 2024

Viareggio. Saranno i  Maxi Yacht e, novità della prossima edizione, le imbarcazioni superiori ai 42 piedi, ad animare dal 25 al 28 giugno 2024 la Viareggio-Bastia-Viareggio – Trofeo Angelo Moratti, la regata ecosostenibile e plastic free co-organizzata dal Club Nautico Versilia con

Festa italiana alla ARC con la vittoria di Berenice Cube

Quest’anno sono state 156 le barche che hanno preso parte alla ARC (Atlantic Rally for Cruiser), il rally atlantico dalle Canarie a Santa Lucia, dedicato a tutti gli appassionati che sognano di attraversare l’Oceano e vogliono farlo con le loro

Torna su

Registrati



Accedi