Oggi il giro del mondo si fa con a bordo l’attrezzatura che puoi avere anche tu (parola di Gaetano Mura)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dimenticatevi Moitessier, la sua stufa, l’albero di Joshua che era un palo del telefono. Lasciate da parte il sestante, il solcometro e persino le carte nautiche. Ma dimenticatevi anche le supertecnologie inarrivabili, che prima erano appannaggio di pochi, anzi pochissimi. Benvenuti nel mondo della vela oceanica moderna, un mondo di straordinaria normalità. Quanto sia cambiato il modo di affrontare un giro del mondo (senza perdere un briciolo di romanticismo e senso della sfida) ce lo sta dimostrando Gaetano Mura, che sul Class 40 Italia (sul quale è partito 34 giorni fa da Gibilterra per provare a battere il record di giro del mondo in solitario e senza scalo per i Class 40) sabato o domenica doppierà il Capo di Buona Speranza, estremità meridionale dell’Africa, ed entrerà nell’oceano Indiano. La sua barca è dotata di ogni comfort, dal dissalatore al gps/tattico da polso: ma niente di tutto quello che utilizza è inaccessibile, potete averlo a bordo pure voi.
CINQUE MESI DI INTERVENTI
La preparazione del Class40 di Gaetano Mura ha richiesto circa 5 mesi di lavori presso il Cantiere Nautico Gottardi di Olbia, altri interventi sono stati curati dal Cantiere Bert Mauri di Rimini. E’ stato necessario realizzare delle paratie interne per il rafforzamento strutturale dello scafo e per ricavare una cellula di sopravvivenza. Bert Mauri ha costruito la tuga allungata, ossia la copertura per la protezione necessaria durante la navigazione in condizioni estreme. E’ stato effettuato un esame radiografico dello scafo e dell’albero. Creative Yachting Solutions è invece la società che si è occupata dell’installazione e dell’ottimizzazione degli impianti di bordo di Gaetano: tutto l’impianto elettrico e gli impianti di energia rinnovabile oltre che di diverse altre lavorazioni che sono state fatte nei 3 mesi di permanenza della barca al porto di Cagliari.
L’ELETTRONICA DI BORDO
La strumentazione di bordo è a cura di Garmin Marine Italy, e prevede in particolare i chartplotter della serie GPSMAP 7400 con funzioni specifiche per la navigazione a vela, il trasduttore vento gWind Race, i maxi display GNX 120 e 130 che permettono la lettura dei dati in ogni condizione, il pilota automatico GHP Reactor di derivazione aeronautica e lo smartwatch Quatix 3. Un ulteriore pilota automatico è di NKE (nello specifico un Gyrographic). E’ stato inoltre installato un timone di emergenza.
COMUNICAZIONI
Le comunicazioni via satellite e la connessione sono garantite dalla tecnologia fornita da Compagnia Generale Telemar e Marlink.
RISCALDAMENTO, ACQUA DOLCE, ENERGIA
Per la navigazione nei mari dell’antartico è stato installato il riscaldatore Eberspächer, serie Airtronic, con un controllo delle emissioni che rende ecocompatibile il dispositivo. Per la produzione di acqua dolce è previsto un dissalatore Katadyn. La produzione della necessaria energia a bordo è garantita da pannelli fotovoltaici SolbianFlex, sviluppati per il Class40 di Giovanni Soldini in collaborazione con il CNR. Si tratta di pannelli flessibili, quindi facilmente adattabili, che permettono la produzione di energia elettrica da fonte solare in qualunque condizione.
CIME, ATTREZZATURA DI COPERTA, VELE
Infine, tutte le cime, drizze e scotte a bordo curate da SoluzioniTessili di Gabriele Bacigalupo sono di Armare, l’azienda italiana con sede a San Giorgio di Nogaro (Udine). Per quanto riguarda l’attrezzatura di coperta, bozzelli, pastecche, anelli in tessile e stopper, sono stati utilizzati prodotti di Antal. Le vele sono della Veleria North Sails e sono state messe a punto con l’aiuto del velaio Giovanni Sanfelice.
LA CONOSCENZA E’ TUTTO
Attrezzatura di serie per lo skipper sardo: che però, a differenza di un normale “utilizzatore della domenica” (come è giusto che sia) la conosce in ogni minimo dettaglio. Deve farlo, perché l’avaria è sempre dietro l’angolo. Nella notte del 28 novembre, ad esempio, Mura ha dovuto operare un intervento al sistema degli idrogeneratori. Qui sotto vi mostriamo il video dei lavori notturni dello skipper sardo (“speriamo che il cavo da tagliare sia quello giusto”, grande Gaetano!).
GUAI A BORDO DI ITALIA – L’INTERVENTO DI MURA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,
4 commenti su “Oggi il giro del mondo si fa con a bordo l’attrezzatura che puoi avere anche tu (parola di Gaetano Mura)”
Mi fa piacere che il giornale della vela scriva articoli senza avere minimamente le informazioni corrette. Prima di scrivere articoli e pubblicare false notizie informatevi meglio su chi ha fatto le cose magari chiedendole a chi ha organizzato tutto.
The Real Person!
Buongiorno Filippo,
a che cosa si riferisce in particolare? Noi abbiamo fatto riferimento alle informazioni riportate sul sito ufficiale: http://www.gaetanomurarecord.com/barca-class40/
Ha voglia di spiegarci qualcosa di più con cui eventualmente integrare l’articolo?
Buon vento,
la redazione del GdV
Buonasera, grazie per la risposta, vi ho mandato un messaggio privato sulla pagina Facebook.
Saluti
A seguito vostro post odierno riferito all’attrezzatura di Gaetano Mura ed in particolare alla sezione elettronica , spiace constatare che una rivista di provata competenza quale il Giornale Della Vela sia potuta cadere in una grave inesattezza.
Comprendiamo che non siamo sponsor ufficiali quali la Garmin, ma non ci sono chiare le ragioni per le quali viene citato nell’articolo il pilota automatico Garmin quando invece si vede chiaramente dalla foto che il visore bianco è l’unità di controllo Gyrografico del pilota automatico NKE di nostra produzione.
Non è nostra intenzione sollevare polemiche, ma ci sembrava corretto evidenziare il problema.