ARC da record per Rambler 88: tutti i segreti di una superbarca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Alle ore 15:14:15 locali (19:14:15 UTC) di ieri il maxi Rambler 88 di George David ha tagliato il traguardo di Rodney Bay, a Saint Lucia, vincendo la ARC (Atlantic Rally for Cruisers) in tempo reale e facendo registrare il nuovo record della traversata. Per percorrere le circa 3070 miglia da Las Palmas di Gran Canaria ai Caraibi Rambler ha impiegato 8 giorni, 6 ore, 29 minuti e 15 secondi (a una media di quasi 16 nodi), battendo di poco più di un’ora (un soffio, su così tante miglia) il precedente record, settato lo scorso anno dal VOR70 Team Brunel.
UNA ROTTA SPECIALE
Nonostante i venti siano stati più leggeri rispetto alla scorsa edizione, la barca ha sfruttato al meglio una piccola depressione che si è formata nel mezzo dell’Atlantico poco dopo la partenza, che ha permesso alla barca di navigare su una rotta più settentrionale per poi poggiare e accelerare maggiormente verso Santa Lucia sospinti dagli Alisei. Ma il successo va ovviamente ricercato anche nel fatto che Rambler sia una uno degli yacht più innovativi in circolazione (in reale, tra le altre, ha vinto anche la Rolex Middle Sea Race, la Volcano Race, la RORC 600 Caribbean e la Palermo-Montecarlo).
UNA BARCA SPECIALE
La barca, varata il dicembre del 2014 nei cantieri New England Boatworks nel Rhode Island, è firmata dall’architetto argentino Juan Kouyoumdjian e costruita interamente in carbonio: lunga 88 piedi, è dotata di uno scafo dalle forme “potenti” con gli spigoli, caratteristici dei progetti di Kouyoumdian, che corrono lungo tutta la barca, molto pronunciati. Il boma ha la particolarità di essere rotante, in modo tale da adattarsi alla forma della vela e da ridurre i carichi
UNA CHIGLIA SPECIALE
La chiglia è basculante, con una concavità nello scafo di 20 centimetri attorno al perno della chiglia e la pinna allungata della stessa misura permettono di aggiungere un “compenso” (offset) di 15 cm al bulbo a 40° gradi di rotazione. Interessante risulta il posizionamento dei due daggerboard, molto vicini alla linea di mezzana della barca. L’assenza di coffee grinder a bordo denota come sia una barca automatizzata al massimo.
UN TIMONE SPECIALE
Molto interessante poi il profilo delle pale dei timoni, che è stato disegnato con una linea molto simile a quella della pinna delle megattere. A detta di Kouyoumdjian questo permette di posticipare il momento di stallo del timone a che aumenti il flusso laminare.
Non c’è infatti nulla di peggio di un timone che non risponde quando si naviga lanciati a tutta velocità, magari di lasco sotto gennaker o quando in partenza bisogna allontanarsi da un ingorgo di barche. Per poter navigare velocemente tra le onde, il timone è infatti spesso scosso violentemente, per separare lo scorrimento dell’acqua dalle pale, ed evitare lo stallo. Le “onde” presenti sulla parte finale della pala del timone permettono che il profilo superiore della pala navighi invece sempre in un flusso di acqua costante.
I NUMERI DI RAMBLER
Lunghezza fuori tutto 27,00 m
Baglio max 7,10 m
Pescaggio 6,00 m
Altezza dell’albero 41,47 m
Dislocamento leggero 22.890 kg
Sup. velica di bolina 512/638 mq
Sup. velica alle portanti 980 mq
Sup. randa 318 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
4 commenti su “ARC da record per Rambler 88: tutti i segreti di una superbarca”
A proposito di una barca speciale credo sia l’albero ad essere rotante non il boma come
invece indicato nell’articolo…
http://www.yachtingworld.com/yachts-and-gear/extraordinary-boats-rambler-88-winning-races-opposite-sides-world-70817
“The mainsail outhaul is controlled by an extending ram at the gooseneck. The boom also rotates to match the sail shape, reducing the loading at the tack”.
Cordiali saluti,
e Buon Vento!
Credo ci sia anche qualche imprecisione nella definizione di stallo
Anche la concavità è sullo scafo, non sulla chiglia, così da permettere più angolo.
Visto che avete attinto a Yachting World, almeno traducete correttamente
E’ ovviamente sullo scafo, come mostra la foto. Credevamo fosse chiaro ma evidentemente non era così, abbiamo provveduto a modificare, grazie per la segnalazione!