AFFONDATI IN ATLANTICO! La ARC non è un gioco da ragazzi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La ARC (Atlantic Rally for Cruisers, 3.000 miglia da Las Palmas, Gran Canaria a Rodney Bay, Saint Lucia, ai Caraibi), partita lo scorso 20 di novembre, è considerata la più “semplice” delle traversate atlantiche in flotta (vuoi per l’assistenza, vuoi per il fatto di essere in tanti, vuoi per la stagione che prevede condizioni tranquille).
Ma presenta comunque dei rischi, non è uno scherzo: anche se le barche, prima di partire, devono superare rigidi controlli di sicurezza, l’avaria è sempre dietro l’angolo. Dopo l’affondamento nel 2015 dello yacht Magritte, quest’anno è toccato a Noah un one-off tedesco in alluminio, un BM39 Berckemayer su cui a bordo c’erano Alexander Grefrath con la moglie Alexandra, i figli di 10 e 12 anni, e il loro amico Jorg Zeibig.
LA DINAMICA
Tre giorni dopo la partenza dalle Canarie l’imbarcazione ha cominciato a imbarcare acqua, senza che i membri dell’equipaggio riuscissero a individuare la via d’acqua. Grefrath ha lanciato il Mayday una volta che l’acqua è arrivata al livello delle batterie e dell’impianto elettrico: la richiesta di soccorso è stata raccolta dalla Guardia costiera di Tenerife e dai partecipanti della ARC (molti di loro hanno deviato la loro rotta per recarsi sul luogo e assistere i tedeschi: questo è il bello di questa regata). Abbandonata la barca, i cinque sono stati tratti in salvo a bordo di una nave oceanografica, la RRS James Cook.
(la foto di apertura non si riferisce all’incidente ma ha solo scopi illustrativi)
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e